La Notte dei Serpenti, in onda in prima serata su Rai 2

La Notte dei Serpenti

La Notte dei Serpenti, ideata e diretta dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura e la musica tradizionale abruzzese, andrà in onda in prima serata su Rai 2 martedì 9 settembre

La Notte dei Serpenti, 3ª edizione del concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale, andrà in onda martedì 9 settembre in prima serata su Rai2 alle ore 21.20, e in contemporanea su Rai Radio 2, e per la prima volta verrà trasmesso anche nel resto del mondo grazie a Rai Italia.

In questo modo gli abruzzesi e gli italiani che non vivono nel nostro Paese avranno l’occasione unica di sentire, oltre alle hit dei protagonisti musicali della serata, i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti, inediti ma fedeli alla loro poetica e all’autenticità dei testi originali in dialetto. 

Di seguito gli orari di messa in onda nei 5 continenti de La Notte dei Serpenti:

  • Europa e Africa – martedì 9 settembre ora locale 21:45 circa (ora italiana 21:45)
    Nord America – martedì 9 settembre ora locale New York 20:00 circa, ora locale Las Vegas 17:00 circa (ora italiana 02:00 del mattino)
  • Sud America – martedì 9 settembre ora locale 21:00 circa (ora italiana 02:00 del mattino)
  • Australia – mercoledì 10 settembre ora locale Sidney 19:00 circa (ora italiana 11:00 del mattino)
  • Asia – mercoledì 10 settembre ora locale Pechino 17:00 circa (ora italiana 11:00 del mattino)

«Fin dalla prima edizione de La Notte dei Serpenti ricevo messaggi da tantissimi abruzzesi che vivono lontano, in ogni angolo del mondo, e che aspettano questa serata come fosse un’epifania. Per loro, che portano l’Abruzzo nel cuore, la nostalgia amplifica ogni nota: sentire in televisione la musica dei loro nonni, rivedere i canti delle radici, li rende orgogliosi, li commuove, li fa sentire di nuovo a casa. Questa è la forza più grande della musica: ricucire le distanze, trasformare la lontananza in appartenenza». Maestro Enrico Melozzi

L’evento, condotto per il secondo anno consecutivo Andrea Delogu, ha raccolto 30.000 persone davanti al palco dello Stadio del Mare di Pescara il 20 luglio scorso e vede sul palco, insieme a un centinaio di artisti abruzzesi – coristi, musicisti, performer e ballerini –, gli artisti che compongono la ricca line-up della serata: lo special guest da 40 album in 3 lingue Riccardo Cocciante, il poeta urbano del rap e del pop Rocco Hunt, la cantante e conduttrice Elettra Lamborghini, la cantautrice Paola Turci, il cantante e performer Filippo Graziani – che omaggia insieme al Maestro Melozzi il padre Ivan Graziani – e il cantante e tenore pescarese Piero Mazzocchetti. 

Tanti gli ospiti speciali, dal pupazzo più amato del Nostro Paese e non solo Topo Gigio, Le Farfalle Olimpiche, dalla La Banda Dell’esercito – prima banda istituzionale presente alla kermesse – all’attore comico Gabriele Cirilli. Presenti nello spazio antistante il palco 600 coristi folkloristici.

La kermesse vede la collaborazione dell’Associazione Cori D’abruzzo Chorus Inside che promuove la coralità regionale attraverso eventi ed attività formative e della “Federazione Cori Italiani Chorus Inside Aps Ets”, che ha come scopo la promozione, lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione del canto corale, della musica e dell’arte in genere e mette in rete cori regolarmente iscritti su tutto il territorio nazionale italiano.

Scritto da Redazione RM
Parliamo di: