“Ladra di libri”, alla scoperta dei Rolling Stones

Rolling Stones

Alla scoperta dei libri che raccontano la musica: storie, approfondimenti, recensioni e curiosità ogni settimana. A cura di Carola Piluso

Ladra di libri” è la rubrica settimanale dedicata ai libri che parlano di musica, di artisti, di voci, di dischi e di storie che meritano di essere raccontate. In questa prima settimana, Carola Piluso ci racconta “Il libro nero dei Rolling Stones” (edito Giunti) di Paolo Giovanazzi.

L’obiettivo di “Ladra di libri” è proporvi una selezione curata di volumi (biografie, saggi, romanzi a tema musicale) da leggere, scoprire o riscoprire. Non solo recensioni, ma anche approfondimenti, aneddoti e curiosità per orientarsi tra le tante pubblicazioni dedicate all’universo sonoro. Perché la musica si ascolta, ma si legge anche.

Rolling Stones: il libro nero, un viaggio tra luci e ombre di una band che ha cambiato la nostra visione del mondo 

I Rolling Stones, dei miti assoluti, ma come si raccontano le leggende? Con “Il libro nero dei Rolling Stones”, Paolo Giovanazzi firma una di quelle letture che sembrano pensate per farci dimenticare il mondo per qualche ora. Dalle prime pagine si capisce che non siamo davanti alla solita biografia “ufficiale”: qui il racconto è libero, appassionato, un po’ malizioso e pieno di quell’energia sfacciata che da sempre accompagna Mick Jagger, Keith Richards e il resto della band.

Giovanazzi non si limita a ripercorrere la storia degli Stones: ci porta a passeggiare nei loro chiaroscuri, nelle follie dietro le quinte, negli eccessi che hanno fatto scuola e nei momenti in cui tutto sembrava sul punto di crollare. Il tutto senza mai scadere nel pettegolezzo gratuito:ogni episodio è inserito nel contesto musicale e culturale del momento, mostrando come le vicende personali dei musicisti si intreccino con la nascita e l’evoluzione di un’epoca.

Giovanazzi non si limita a ripercorrere la storia degli Stones: ci porta a passeggiare nei loro chiaroscuri, nelle follie dietro le quinte, negli eccessi che hanno fatto scuola e nei momenti in cui tutto sembrava sul punto di crollare. Il tutto senza mai scadere nel pettegolezzo gratuito: ogni episodio è inserito nel contesto musicale e culturale del momento, mostrando come le vicende personali dei musicisti si intreccino con la nascita e l’evoluzione di un’epoca.

Lo stile dell’autore è uno dei punti forti del libro, riesce a dare un ritmo incalzante alla lettura proprio come Mick Jagger. Si passa da un concerto leggendario a una fuga rocambolesca, da un’amicizia artistica a una rivalità accesa: ogni capitolo si apre come un nuovo brano in scaletta, con quel misto di imprevedibilità e gusto per il colpo di scena che ha reso immortali gli Stones.

Il libro ci regala un quadro pieno di umanità, affetto e ironia. Che siate seguaci di lunga data o lettori che vogliono capire cosa abbia reso questi ragazzi inglesi un fenomeno mondiale, “Il libro nero dei Rolling Stones” vi catturerà. È ricco di dettagli ma mai pesante, colto ma sempre leggibile. E soprattutto restituisce quella sensazione che solo le grandi band sanno dare: l’impressione che dietro ogni canzone ci sia un universo intero di passioni, scelte, errori e scintille di genialità.

In definitiva, Paolo Giovanazzi ci regala un libro vivace, documentato e pieno d’anima. Una lettura perfetta da portare in vacanza, da regalare al fan incallito o da tenere sul comodino per tuffarsi, sera dopo sera, in mezzo a riff leggendari e backstage colmi di fascino. Perché gli Stones non sono solo una band: sono uno stile di vita.

Scritto da Carola Piluso
Parliamo di: