Recensione del nuovo album d’inediti
E’ bello che i sacrifici ed i tentativi vengano ripagati. Lo è ancor di più se quello per cui si lotta e si suda lo si merita davvero. A volte può volerci del tempo, altre accade alla prima occasione ma ciò che è importante è che avvenga. Ed è importante non solo per se stessi ma anche per il mondo in cui si aspira ad entrare per raccontarsi e portare il proprio contributo. Gaia, che salvo sorprese dovrebbe vincere a giorni la nuova edizione di ‘Amici di Maria de Filippi’, ha provato a farlo (e forse ci è in gran parte riuscita) pubblicando Genesi, il suo EP di debutto che, in realtà, arriva dopo anni di tentativi e sacrifici.
Su questa stessa scia si colloca gran parte del progetto a partire dall’italiana Coco Chanel che, invece, adotta un testo in italiano per raccontare di due persone che si perdono, si ritrovano e si allontanano inevitabilmente lasciandosi andare su di un ritmo latino con un arrangiamento particolarmente intriso di suoni urban che ben si sposano con una vocalità delicata e sottile. L’altra possibile hit è Fucsia che adotta ancora l’italiano pur mantenendo tutto il colore internazionale nella resa e confezione del brano che, poi, gode di un inciso solo strumentale con un beat trascinante.
L’italiano viene adottato anche per Densa, sempre particolarmente addentro alle sonorità sudamericane che fanno trasparire tutta la materialità del suono ritmico, Mi ricordo un po’ di me, che gioca su di un mood più chitarroso (almeno in partenza) che si accompagna anche con qualche controcanto che irrobustisce la resa vocale, e Stanza 309, che, invece, ha una partenza più melodica e italo-centrica con un semplice pianoforte che accompagna la crescita strumentale che evolve verso una dimensione più contemporanea, sintetica ed elettronica. Chiude il cerchio What I say, che torna all’internazionalità linguistica adottando nuovamente il portoghese in un mix con l’inglese, utilizzato per l’inciso che gioca con la deformazione vocale in senso elettronico.
Migliori tracce | Chega / Coco Chanel / Fucsia
Voto complessivo | 7.5/10
Tracklist |
- Chega ★★★★★★★★☆☆
[Gaia, Simone Privitera] - Densa ★★★★★★★☆☆☆
[Gaia, Simone Privitera, Jacopo Ettore] - What I say ★★★★★★★½☆☆
[Gaia, Simone Privitera] - Mi ricordo un po’ di me ★★★★★★★☆☆☆
[Gaia, Simone Privitera, Giorgio Spedicato, Davide Napoleone, Simone Sproccati, Martina Beltrami] - Coco Chanel ★★★★★★★½☆☆
[Gaia, Simone Privitera, Gerardo Pulli, Piero Romitelli] - Fucsia ★★★★★★★½☆☆
[Gaia, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazi, Niccolò Bolchi] - Mi ricordo un po’ di me ★★★★★★★☆☆☆
[Gaia, Gianmarco Manilardi, Antonio Dimartino, Valerio Smordoni]
Acquista qui l’album |


Ilario Luisetto


Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifica Album più ascoltati su Spotify – Settimana 2 del 2021 - Gennaio 20, 2021
- La canzone del giorno, 20 gennaio: “Insieme” di Valeria Farinacci - Gennaio 20, 2021
- Sanremo 2021: ufficiali le date del 2-6 marzo - Gennaio 19, 2021
- Le 100 canzoni italiane del 2020 da non perdere - Gennaio 19, 2021
- La canzone del giorno, 19 gennaio: “Ali di carta” di Nicolas Bonazzi - Gennaio 19, 2021