A fine marzo in tutti i negozi il disco prodotto da Ivano Fossati e la fondazione Gaber
In occasione del quindicesimo anniversario della scomparsa esce Giorgio Gaber – Le donne di ora, un nuovo album ideato e prodotto da Ivano Fossati.
Il disco, realizzato in collaborazione con la Fondazione Gaber e distribuito da Artist First, sarà in tutti i negozi e in tutti i digital store alla fine di marzo e comprenderà alcuni brani che Ivano Fossati ha voluto riprodurre secondo le più avanzate tecnologie del suono. L’album contiene oltre ai tanti successi anche Le donne di ora, brano inedito, title track dell’album che Gaber ha inciso nel novembre del 2002 poco prima della sua scomparsa.
L’album sarà presentato in occasione di “Milano per Gaber” al Piccolo Teatro Paolo Grassi, il prossimo 27 marzo in una speciale serata nel corso della quale Massimo Bernardini, biografo di Gaber e noto autore e conduttore televisivo, intervisterà Ivano Fossati sul nuovo progetto.
Flavia Avenoso
Ultimi post di Flavia Avenoso (vedi tutti)
- I 20 brani più ascoltati su Spotify – Settimana 27 del 2020 - Luglio 4, 2020
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 26 del 2020 - Giugno 27, 2020
- I 20 brani più ascoltati su Spotify – Settimana 24 del 2020 - Giugno 13, 2020
- I 20 cantanti più ascoltati del mese di maggio 2020 su Spotify: Laura Pausini la più ascoltata - Giugno 2, 2020
- I 20 brani più ascoltati su Spotify – Settimana 20 del 2020 - Maggio 16, 2020
[…] vuole orecchio” e “Quelli che…”; collaborando con numerosi artisti di prestigio come Giorgio Gaber, Dario Fo, Cochi e Renato, Bruno Lauzi, Milva, Paolo Conte, Tullio De Piscopo, Pino Donaggio e […]
[…] e frequenta illustri colleghi della scena cantautorale anni ’60, tra cui l’amico Giorgio Gaber. Dopo i primi passi mossi nel nazional-popolare, si avvicina alla musica sperimentale e […]
[…] 1961, edizioni in cui debuttano artisti del calibro di Mina, Adriano Celentano, Milva, Tony Renis, Giorgio Gaber, Little Tony, Jimmy Fontana, Bruno Martino, Pino Donaggio, Umberto Bindi e Gino Paoli. Ad […]