“Le ragazze di Gauguin” di Grazia Di Michele: te la ricordi questa?
Viaggio quotidiano nella colonna sonora della nostra memoria, tra melodie sospese nel tempo pronte a farci emozionare ancora. Oggi parliamo di “Le ragazze di Gauguin” di Grazia Di Michele
La musica è la nostra macchina del tempo: basta una nota, un ritornello, ed eccoci di nuovo lì, in una stagione vicina o lontana, in un’auto con i finestrini abbassati o nella cameretta della nostra infanzia. “Te la ricordi questa?” è il nostro appuntamento quotidiano per riavvolgere il nastro delle emozioni, proprio come si faceva una volta con una semplice penna e una musicassetta. Oggi l’orologio del tempo ci riporta al 1986 con “Le ragazze di Gauguin” di Grazia Di Michele.
Ogni giorno, alle 13:00, vi accompagneremo in un viaggio musicale alla riscoperta di queste gemme nascoste: canzoni che hanno detto tanto e che hanno ancora tanto da dire, pronte a sbloccare ricordi, evocare immagini, restituirci pezzi di passato con la potenza che solo la musica sa avere. Brani che forse oggi non passano più in radio, pezzi di artisti affermati lasciati in un angolo, o successi di nomi che il tempo ha sbiadito ma che, appena tornano nelle nostre orecchie, sanno ancora farci vibrare. Perché la musica non invecchia, si nasconde soltanto tra le pieghe del tempo, aspettando il momento giusto per colpire nel segno e farci esclamare sorpresi un: “Te la ricordi questa?”.
Ti sblocco un ricordo: “Le ragazze di Gauguin” di Grazia Di Michele
Con “Le ragazze di Gauguin”, pubblicata nel 1986 all’interno dell’omonimo album, Grazia Di Michele realizza uno dei suoi pezzi più conosciuti e ricordati. La canzone, ispirata al celebre dipinto “Le ragazze di Tahiti” di Paul Gauguin, non è solo un omaggio alla pittura e all’estetica, ma diventa un inno lirico alla condizione femminile, osservata attraverso la lente dell’arte e della società.
Fin dalle prime strofe, Di Michele intreccia immagini visive e suggestioni culturali: le ballerine di Degas, le bambine di Renoir, le modelle di Chanel, fino alle ragazze nei metrò. Ogni figura femminile diventa emblema di una condizione: di grazia, di fragilità, di resistenza, di sogno. E tra queste icone, le ragazze di Gauguin brillano di una luce intensa e antica, “dentro gli occhi hanno il sole e lampi di uragani”, immerse in una natura selvaggia, primitiva, libera, ma anche attraversate da una tensione malinconica.
La cantautrice costruisce un affresco sonoro in cui la musica si fa carezza e riflessione. L’arrangiamento è delicato, etereo, quasi pittorico anch’esso, a sottolineare la volontà di tratteggiare con le note più che colpire. La voce di Grazia Di Michele, sottile e limpida, non impone, ma invita all’ascolto, al riconoscimento di una femminilità multiforme, che sfugge agli stereotipi e si afferma come “dolce mistero” immune al passare del tempo.
Il testo di “Le ragazze di Gauguin” di Grazia Di Michele
Ballerine di Degas
Bianche nuvole, il vento
Non le scioglierà
Le bambine di Renoir
Fiori gialli a Montparnasse
Le ragazze di Gauguin
Dentro gli occhi hanno il sole
E lampi di uragani
E la notte le accenderà
Fiamme di stelle nell’oscurità
Donne candide, donne che si arrendono
Donne in amore, l’amore le perdonerà
Donne magiche, donne che sorridono
Dolce mistero, il tempo non le cambierà
Per noi, per il mondo
Le ragazze di Buñuel
Freddi angeli, il sole
Non le scalderà
Le modelle di Chanel
Prigioniere in un atelier
Le ragazze nei metrò
Hanno sguardi lontani e mani fragili
Quale amore le fermerà
Cuori in attesa nell’oscurità
Donne candide, donne che si arrendono
Donne in amore, l’amore le perdonerà
Donne magiche, donne che sorridono
Dolce mistero il tempo non le (ah-ah)
Donne candide, donne che si arrendono
Donne in amore, l’amore le perdonerà
Donne magiche, donne che sorridono
Dolce mistero, il tempo non le cambierà
Donne candide, donne che si arrendono
Donne in amore, l’amore le perdonerà
Donne magiche, donne che sorridono
Dolce mistero, il tempo non le cambierà
Donne candide, donne che si arrendono
Donne in amore, l’amore le perdonerà
Donne magiche, donne che sorridono
Dolce mistero il tempo non le cambierà
Donne candide, donne che si arrendono
Donne in amore
Donne magiche, donne che sorridono