“L’impressione” di Laura Pausini: te la ricordi questa?

L'impressione Laura Pausini

Viaggio quotidiano nella colonna sonora della nostra memoria, tra melodie sospese nel tempo pronte a farci emozionare ancora. Oggi parliamo di “L’impressione” di Laura Pausini

La musica è la nostra macchina del tempo: basta una nota, un ritornello, ed eccoci di nuovo lì, in una stagione vicina o lontana, in un’auto con i finestrini abbassati o nella cameretta della nostra infanzia. “Te la ricordi questa?” è il nostro appuntamento quotidiano per riavvolgere il nastro delle emozioni, proprio come si faceva una volta con una semplice penna e una musicassetta. Oggi l’orologio del tempo ci riporta al 2008 con “L’impressione” di Laura Pausini.

Ogni giorno, alle 13:00, vi accompagneremo in un viaggio musicale alla riscoperta di queste gemme nascoste: canzoni che hanno detto tanto e che hanno ancora tanto da dire, pronte a sbloccare ricordi, evocare immagini, restituirci pezzi di passato con la potenza che solo la musica sa avere. Brani che forse oggi non passano più in radio, pezzi di artisti affermati lasciati in un angolo, o successi di nomi che il tempo ha sbiadito ma che, appena tornano nelle nostre orecchie, sanno ancora farci vibrare. Perché la musica non invecchia, si nasconde soltanto tra le pieghe del tempo, aspettando il momento giusto per colpire nel segno e farci esclamare sorpresi un: “Te la ricordi questa?”.

Ti sblocco un ricordo: “L’impressione” di Laura Pausini

Tra le tracce più intense di “Primavera in anticipo“, l’album in studio di Laura Pausini pubblicato nel 2008, spicca “L’impressione“, una ballad elettronica sofferta e profonda scritta insieme a Cheope e Daniel Vuletic, con i quali la cantautrice di Solarolo ha spesso collaborato nei momenti più emotivamente autentici della sua carriera.

Il brano racconta la fase più delicata di una relazione: quella in cui si avverte, a pelle, che qualcosa si è rotto, ma si fatica ad accettarlo. L’impressione del titolo diventa quindi una sensazione silenziosa ma ingombrante: non si appartiene più, forse da tempo, ma è difficile dichiararlo. Il testo è un dialogo interrotto tra due persone che, pur avendo condiviso momenti migliori, si trovano a convivere con un presente freddo, fatto di silenzi e rancori.

La forza della canzone sta proprio in questa ambivalenza emotiva: la voce narrante oscilla tra il desiderio di insistere e la consapevolezza che non c’è più nulla da salvare. Anche il linguaggio si fa incerto, riflesso dello stato d’animo dei protagonisti: “anche tu non sai / che atteggiamento scegliere / quello che non vuoi / quello che non sai”.

L’impressione” è una riflessione sull’amore al capolinea, sulle decisioni che si rimandano e sulle verità che fanno paura. In un album dominato da emozioni stagionali e cicliche, questo brano rappresenta l’inverno di una storia, quella stagione interiore in cui si impara a dire addio anche senza parole.

Il testo di “L’impressione” di Laura Pausini

L’impressione quella di non appattenersi più
forse è già così
lo avverti anche tu, anche tu che ormai
come me non sai che decisione prendere
l’impressione è quella che vale insistere
per quel che è stato e c’è
che ancora esiste anche se

insieme a te, 
ho conosciuto giorni che,erano migliori, ma il silenzio che ora c’è
fortifica i rancori, ma tu eri come me
e adesso è come se
niente c’è
è superfluo aggiungere
come senza te
ogni emozione in me
diventa inutile
anche tu oramai
anche tu non sai
che atteggiamento scegliere
quello che non vuoi
quallo che non sai
se vale insistere
per quel che è stato e c’è
e resiste anche se

insieme a te
ho conosciuto giorni che
erano migliori

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: ,