Tempo di nuova musica per il cantautore napoletano, che incanta con il singolo estratto dal suo terzo disco
Tanti gli artisti che hanno cercato in passato di descrivere questo status, da Simona Molinari che non ricorda il sapore della felicità al bicchiere di vino con un panino di Al Bano e Romina, passando per l’ispirata poesia di Lucio Dalla e il ben riuscito tentativo di Fabrizio Moro, fino ad arrivare alla più recente scurrile analisi estiva dei Thegiornalisti. Di tutt’altro respiro la proposta di Maldestro che, grazie all’esperienza del valido produttore Taketo Gohara, confeziona un piccolo capolavoro che scava in profondità arrivando a toccare le corde sensibili del nostro animo. La ricerca della felicità e il mistero del senso della vita, due tematiche forse troppo alte per una canzone pop, ma bisogna confidare e nutrire fiducia nel prossimo, sperando che un tale gioiello non passi inosservato in questa frenetica giungla discografica.
“La felicità” è una di quelle canzoni da salvare, tra le più belle e interessanti degli ultimi tempi, affascinante e avvolgente come solo i pezzi di contenuto sanno essere, perché trasmettono e ti lasciano qualcosa che va al di là di ogni aspettativa. In un momento storico in cui sembra vada di moda esprimere concetti senza senso, raccontare il dolore diventa fondamentale per tornare a stabilire un contatto con la realtà, attraverso l’immedesimazione di stati d’animo universali, che ci accompagneranno per il resto della nostra esistenza. Riconoscere le proprie colpe, rialzarsi dopo una caduta, non smettere di reagire, tra le ferite e le paure, tra i fallimenti e le carezze, fino a comprendere che da soli non si può combattere “perché dopo la salita arriva la felicità”. Insomma, in queste parole c’è tutto, non serve aggiungere davvero altro, se non un sentito grazie all’autore, che è riuscito a fotografare, sviscerare ed esorcizzare il malessere, in maniera così spontanea e poeticamente sublime.
Acquista qui il brano |
[amazon_link asins=’B07JVTGSL1′ template=’ProductCarousel’ store=’recensiamomus-21′ marketplace=’IT’ link_id=’85e583ae-e5c1-11e8-99c9-6fe9d3d799ef’]
La felicità | Video
La felicità | Testo
Dividiamoci le colpe ogni volta che cadiamo
perché quando poi ci alziamo sarà facile
ritornare a respirare tra le ombre dei palazzi
quando dentro cadi a pezzi e non riesci a migliorare
non smettiamo di reagire di competere col tempo
di cercare dentro il mondo la felicità
ed io lo so, che in fondo c’è
Tra le ferite e le paure
che non riusciamo
più a rimuovere
ma resta qui
tra i fallimenti
e le carezze
che ci aiuteranno
a crescere
e a capire che da soli
non si può combattere
Ricordiamoci ogni volta di tenere i pugni stretti
quando insieme si è costretti a perdere
ogni lacrima dagli occhi che negli anni hai trattenuto
ma non tornerà il passato a dartele
difendiamoci con forza dalle insidie del futuro
quando costruiamo un muro invece di distruggerlo
ed io lo so, che la felicità in fondo c’è
Tra le ore che perdiamo
per comprendere
il mistero della vita qual è
ma resta qui
tra gli errori che facciamo
che ci aiuteranno a crescere
e a capire che da soli
non si può combattere, combattere
Guarderemo dalla stessa parte
e cercherò di essere presente
in ogni tuo respiro
e in ogni istante
e tu lo sai
anche se niente
durerà per sempre
combatteremo sullo stesso fronte
perché tu sei la cosa più importante che ho
continuiamo a rovistare tra le curve della vita
perché dopo la salita arriva la felicità
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Gloria Bennati: “Basta crederci ed avere coraggio” – INTERVISTA - Luglio 1, 2022
- Le Deva: “GiuraGiuda? La nostra nuova carta d’identità” – INTERVISTA - Giugno 30, 2022
- Deborah Iurato: “Interpreto il mio mondo musicale” – INTERVISTA - Giugno 29, 2022
- Alex Britti: “Un artista ha sempre bisogno di rinnovarsi” – INTERVISTA - Giugno 28, 2022
- Gio Evan: “Radunare i buoni per dar vita ad una rivoluzione gentile” – INTERVISTA - Giugno 23, 2022