La giudice di X-Factor sbotta e dice una volta per tutte quanto sia dannosa la musica estera in Italia
Una posizione sicuramente chiara e con la quale noi di Recensiamo Musica non possiamo che essere d’accordo: è una vergogna che puntualmente in ogni provino canoro, televisivo o no che sia, la stragrande maggioranza dei brani proposti sia in lingua inglese. Eppure in Italia il repertorio di certo non ci manca, anzi.
Se possiamo accettare che musicalmente l’inglese sia una lingua più adatta (e facile) è innegabile come, però, anche il fatto di come decine di artisti che abbiano tentato di adottare (in Italia) un repertorio anglofono pur essendo italiani non siano riusciti a farsi notare fuori dei nostri confini: nemmeno uno, dai più convinti come Elisa e i The Kolors fino si meno tenaci come Alessandra Amoroso e Lorenzo Fragola che saggiamente hanno messo da parte le aspirazioni guardando in faccia la realtà.
Cantare in inglese non significa poter costruire una hit mondiale al pari dell’ultimo successo di Adele o agli storici capolavori dei The Beatles per una lunga serie di ragioni. Prima fra tutte per una padronanza linguistica differente sempre e comunque che non può che ridurre il vocabolario di chi scrive pensando con una “mente italiana”, ma poi, sopratutto, perché le radio e il sentire comune da un artista italiano si aspetta brani nella propria lingua per far sì che l’ascoltatore possa comprendere e capire fino in fondo senza troppi sforzi ogni parola del testo. Senza contare che le attuali etichette discografiche del nostro Paese non hanno la forza di imporsi nel ben più poderoso e denso mercato estero attraverso accordi con radio e TV con cui non hanno alcun tipo di contatto e di precedente collaborativo.
Ciò che, però, è più strano è che quando l’artista italiano presenzia all’Eurovision Song Contest improvvisamente canta in italiano: nell’unica occasione in cui sarebbe utile adottare la lingua britannica questo non avviene. Basti guardare le ultime edizioni, non c’è un solo rappresentante italiano che abbia cantato il proprio brano completamente in inglese (piuttosto abbiamo fatto ricorso ad assurde traduzioni che, come direbbe la Maionchi, appaiono come vere e proprie paraculate): da Mengoni ad Emma passando per la Michielin, Il Volo e Gabbani.
Abbastanza strana come tendenza. Resta il fatto, comunque, che le canzoni di artisti italiani che la gente comune conosce (anche all’estero) sono tutte in italiano (sfido chiunque a trovarne una che non lo sia). Qualcosa vorrà pur dire…
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Estate 2022, la classifica dei tormentoni di maggior successo – Settimana 25 - Giugno 27, 2022
- I talent hanno vinto: dopo TV, vendite e radio conquistano anche gli stadi - Giugno 27, 2022
- Manuel Agnelli prosegue da solista con il singolo “Signorina mani avanti” - Giugno 27, 2022
- Jovanotti prosegue la stagione con il singolo “Sensibile all’estate” - Giugno 27, 2022
- Certificazioni FIMI, settimana 25 del 2022: Blanco e Maneskin sono disco d’oro - Giugno 27, 2022
[…] Cattelan, mentre a capitanare le quattro categorie ci saranno: la veterana e vincitrice in carica Mara Maionchi (alla guida degli Over), la new entry Malika Ayane (mentore degli Under Uomini), l’istrionico […]