“Margheritando il cuore” di Ambra: te la ricordi questa?

Margheritando il cuore Ambra

Viaggio quotidiano nella colonna sonora della nostra memoria, tra melodie sospese nel tempo pronte a farci emozionare ancora. Oggi parliamo di “Margheritando il cuore” di Ambra

La musica è la nostra macchina del tempo: basta una nota, un ritornello, ed eccoci di nuovo lì, in una stagione vicina o lontana, in un’auto con i finestrini abbassati o nella cameretta della nostra infanzia. “Te la ricordi questa?” è il nostro appuntamento quotidiano per riavvolgere il nastro delle emozioni, proprio come si faceva una volta con una semplice penna e una musicassetta. Oggi l’orologio del tempo ci riporta al 1994 con “Margheritando il cuore” di Ambra.

Ogni giorno, alle 13:00, vi accompagneremo in un viaggio musicale alla riscoperta di queste gemme nascoste: canzoni che hanno detto tanto e che hanno ancora tanto da dire, pronte a sbloccare ricordi, evocare immagini, restituirci pezzi di passato con la potenza che solo la musica sa avere. Brani che forse oggi non passano più in radio, pezzi di artisti affermati lasciati in un angolo, o successi di nomi che il tempo ha sbiadito ma che, appena tornano nelle nostre orecchie, sanno ancora farci vibrare. Perché la musica non invecchia, si nasconde soltanto tra le pieghe del tempo, aspettando il momento giusto per colpire nel segno e farci esclamare sorpresi un: “Te la ricordi questa?”.

Ti sblocco un ricordo: “Margheritando il cuore” di Ambra

Tra le tracce più iconiche del debutto discografico di Ambra Angiolini, “Margheritando il cuore” rappresenta una delle manifestazioni più emblematiche del pop adolescenziale italiano degli anni ’90. Inserita nel fortunato album “T’appartengo” del 1994, uscito sull’onda del successo televisivo di Non è la Rai, la canzone mette in musica il linguaggio ingenuo, instabile e romanticamente ansioso dei primi amori.

Il titolo, volutamente giocoso, è già una dichiarazione d’intenti: “margheritando” evoca il gesto adolescenziale di sfogliare i petali di una margherita per interrogarsi sull’amore, il “m’ama o non m’ama?”, simbolo perfetto di un sentimento incerto e instabile. Ambra lo trasforma in un mantra pop, ripetuto ossessivamente, ma sempre con leggerezza.

“Margheritando il cuore” è una canzone che non ha paura di apparire ingenua, perché è lo specchio di un’età in cui le emozioni sono totali e i sentimenti si vivono con assoluta verità. Non c’è ironia, ma piuttosto una malinconia leggera, da diario di scuola, che ancora oggi conserva un certo fascino vintage e nostalgico per chi ha vissuto quell’epoca.

Il testo di “Margheritando il cuore” di Ambra

Tu nel bene, tu nel male, tu nell’aria
ti respiro, ti coltivo come un fiore
tanto che, che non c’é
tempo da dedicare un po’ a me che ti amo
io che t’amo e ti ricamo
tendo l’amo, l’amo invano
come ti vorrei

margheritando il cuore
m’ama o non m’amam’ama non m’ama o m’ama
margheritami mio amore
dimmi se é amore, se é amore
di giorno di notte alla frutta per te
m’ama o non m’ama chissà
m’amerà

tu fra i denti nei silenzi, quelli immensi
tu mi accendi, tu mi incendi, poi mi spegni
come vuoi, come vuoi, come vuoi
ma se poi, ma se poi, ma se poi
un bel giorno il mio cuore non s’accende
sarà tardi, troppo tardi
e ti sfoglierai

margheritando il cuore
m’ama o non m’ama
m’ama non m’ama o m’ama
margheritami mio amore
dimmi se é amore, se é amoredi giorno di notte alla frutta per te
m’ama o non m’ama chissà

io che t’amo
io che t’amo e ti ricamo
tendo l’amo, l’amo invano
come ti vorrei

margheritando il cuore
m’ama o non m’ama
m’ama non m’ama o m’ama
margheritami mio amore
dimmi se é amore, se é amore
di giorno di notte alla frutta per te
m’ama non m’ama chissà
m’amerà
m’amerà

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: ,