Massimo Bonelli, fuori il libro “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale”

Si intitola “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale” il nuovo libro di Massimo Bonelli, una guida dell’industria musicale italiana
È disponibile negli store digitali e nelle librerie “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l’industria, le tecnologie” (ROI Edizioni) di Massimo Bonelli, produttore, manager e consulente musicale da oltre venticinque anni.
Sono molte le domande a cui il libro risponde, delineando un ecosistema complesso e affascinante. Uno dei capitoli è dedicato alle playlist che hanno un ruolo cruciale nella diffusione della musica in streaming e a chi le cura, che assume sempre più potere. Il sistema basato sulle playlist algoritmiche tende a privilegiare l’ascolto di artisti popolari a discapito di quelli meno noti, perciò inserire una canzone in una playlist molto seguita può determinare un’impennata negli ascolti, influenzando le classifiche e persino le opportunità di carriera degli artisti.
«Con l’ascesa delle playlist, l’album – un tempo fulcro dell’esperienza musicale – ha perso gran parte della sua rilevanza. Le piattaforme di streaming puntano infatti su selezioni personalizzate di singoli brani, pensate per catturare l’ascoltatore e mantenerlo il più a lungo possibile nel servizio. In questo scenario, chi seleziona i brani condivide con i direttori artistici delle major il potere di decidere quali produzioni e quali artisti mettere in primo piano, influenzando in modo significativo gli equilibri del mercato musicale» afferma Massimo Bonelli.
Bonelli, figura di riferimento nel mondo della musica italiana, adotta un approccio diretto e chiaro, strutturando il libro in paragrafi brevi e incisivi, che lo rendono accessibile sia a chi muove i primi passi nel settore, sia a chi è già parte del meccanismo e vuole mettere ordine nelle proprie conoscenze.
L’autore fornisce informazioni teoriche, dati e ricerche globali e arricchisce il testo con esperienze personali, offrendo un quadro realistico e dettagliato dell’industria musicale italiana. Nel mondo in continua evoluzione dell’industria musicale, avere una bussola che aiuti a orientarsi tra tecnologie e dinamiche di mercato è fondamentale.
Massimo Bonelli, è fondatore di iCompany e direttore artistico di eventi di rilievo nazionale come il Concerto del Primo Maggio di Roma (dal 2015), la rassegna Ciao dedicata a Lucio Dalla e il San Marino Song Contest.