Mazzariello, fuori il 45 giri di “Amarsi per lavoro”

Mazzariello

Disponibile il vinile con il pezzo presentato da Mazzariello a Sanremo Giovani 2024: il 45 giri di “Amarsi per lavoro”, nel lato b presente il retro “Piangi dal vivo”.

Tempo di nuova musica per Mazzariello: è disponibile a questo link la versione 45 giri di “Amarsi per lavoro”, fuori per Futura Dischi / Epic Records Italy. Il vinile contiene in esclusiva, sul lato B, anche un inedito: “Piangi dal vivo”, un brano intimo e struggente, che racconta l’eco di un amore svanito tra distanze e silenzi, come una confessione sussurrata.

Quando l’amore e la quotidianità si fondono in un percorso senza certezze, anche le scelte più piccole e apparentemente insignificanti diventano parte di un viaggio condiviso. È proprio di questo che ci parla “Amarsi per lavoro”. Con questo brano, che lo ha visto protagonista di Sanremo Giovani 2024, Mazzariello affronta il tema delle relazioni e della quotidianità con uno sguardo disincantato e profondo, capace di rappresentare un’intera generazione.

Il senso della traccia emerge chiaramente anche dalle immagini del videoclip, diretto da Vincenzo Ferrara e disponibile al link https://youtu.be/6mUSkk43rE0, che ritraggono il cantautore tra le strade di Milano di notte: il racconto sincero di un’incredibile normalità.

L’artista racconta: «È un brano che ho scritto perché penso ci sia una somiglianza tra noi e le macchine dei nostri genitori. È una canzone leggera, nata nei momenti in cui ero distratto nei momenti di leggerezza più semplici e quotidiani».

Mazzariello spiega come, spesso, le sue riflessioni prendano forma in situazioni di ordinaria normalità: «Quando con i miei amici, a fine serata, davanti a un distributore di un autolavaggio, tiriamo le somme di chi siamo e di chi vorremmo essere, in modo più o meno consapevole pensiamo che la giovinezza non ci abbandonerà mai e quindi non cerchiamo ripari».

E poi c’è l’amore, la scelta ripetuta e mai scontata di condividere la vita con qualcuno: «Racconto della vertigine che ci può dare l’amore quando scegliamo, giorno dopo giorno, la stessa persona, la progettualità quotidiana, senza sapere come sarà il giorno dopo».

C’è qualcosa di speciale nelle canzoni di Mazzariello, sarà per via del suo stile, della voce incerta, cangiante, o forse per via dell’atmosfera che aleggia dentro i brani. Le parole, scelte con grande attenzione, si fondono ai suoni ampi e dalle venature a tratti lisergiche. È così che forse, senza rendersene conto e senza soffermarsi troppo sulle cose superficiali, Antonio ha coltivato esclusivamente il proprio bisogno di disegnare immagini autentiche, profonde e primordiali.

Scritto da Redazione RM
Parliamo di: