Mew, il significato delle canzoni di “Quando nessuno ci vede”

Mew

Nuova musica per Mew che, a partire da venerdì 10 ottobre, ha reso disponibile il nuovo Ep “Quando nessuno ci vede”: scopriamo insieme il significato di tutte le canzoni

Mew ha pubblicato il suo primo Ep “Quando nessuno ci vede”, disponibile via EMI Records Italy / Universal Music Italia. Il progetto, che include 6 brani, è stato anticipato dal primo singolo “Buia”, presentato anche con un suggestivo video, una vera e propria “live session” suonata in cameretta con un coro composto da due voci femminili e una band formata da un pianista, un batterista, un bassista e un chitarrista.

“Quando nessuno ci vede chiude un capitolo della mia vita. L’oscurità di cui parlo nei testi delle mie canzoni mi accompagnerà sempre, ma nel corso degli anni ho imparato ad abbracciarla. Non mi fa più paura ora e ho trovato il modo di esorcizzarla attraverso la musica, che è una vera e propria terapia per me. Spero che tante persone possano rispecchiarsi nelle vicende che racconto e che le mie canzoni possano aiutare gli altri come hanno aiutato me. E ora che questi brani diventano finalmente realtà, spero che le persone vi possano scorgere messaggi positivi e pieni di luce”, ha raccontato Mew

Prima della pubblicazione, gli spoiler di “Buia” diffusi su TikTok hanno ottenuto un grandissimo successo con oltre 1 milione di visualizzazioni. I sei brani dell’Ep sono all’insegna del dark-pop e contengono testi che tendono ad affrontare temi personali, introspettivi e spesso riflessivi. La sua musica nasce in un contesto casalingo, quasi intimo, che scatena un flusso creativo ininterrotto nell’artista, in un ambiente sicuro e avvolgente.

Il suo mondo interiore viene mostrato nel teaser trailer che l’artista ha postato sui propri profili social: “Crescendo ho capito che ci sono luoghi dove possiamo toglierci tutto, le nostre maschere, le aspettative, i nostri ruoli sociali. La mia stanza è sempre stata quel posto, il mio rifugio ma anche uno specchio. Perché è quando nessuno mi vede che sono io per davvero, ed è da lì che nascono le parole che non riesco a dire, le melodie che mi salvano – spiega l’artista – ho deciso di mettere in musica i momenti bui, le verità sussurrate, le ferite non ancora chiuse e soprattutto LA LIBERTÀ. Perché forse essere visti davvero comincia proprio da lì, da quando nessuno ci vede”.

Mew, il significato delle canzoni di “Quando nessuno ci vede”

  1. BUIA

È il brano d’apertura del disco. Una ballad con un ritornello potente e incisivo che è impossibile da dimenticare. 

“BUIA nasce in una notte di 5 anni fa. Mi ero appena trasferita a Milano e volevo scappare dalla mia vita e dalle persone che mi circondavano in quel periodo, da una in particolare. Ricordo di aver sperimentato tanta libertà ma anche tanta solitudine. Proprio in una di quelle notti fredde e malinconiche ho iniziato a scrivere questo brano, inizialmente intitolato “345”. BUIA racconta la mia storia, per questo lo sento così forte e vero. Voglio che sia una canzone in cui chi vive esperienze simili e relazioni tossiche ci si possa rispecchiare. Perché laddove c’è violenza (non necessariamente fisica), non c’è vero amore. E spero le persone possano lasciarsi tutto questo alle spalle, nella parte BUIA del proprio passato”. – ha dichiarato mew.

  1. Quando nessuno ci vede

È una ballad struggente e avvolgente. “Per me questo brano è il ritratto di un amore intenso ma fragile, che trova forza solo lontano dagli sguardi degli altri. È la mia fotografia di quei momenti in cui ci si appartiene davvero, anche solo per un istante”. – racconta Mew.

  1. Conto alla rovescia

Il brano nasce da quella sensazione di stare sempre in bilico, tra il dolore che ci portiamo dentro e la voglia di imparare a restare a galla. È una canzone che parla di ferite che bruciano ancora, ma anche della forza di trasformarle in qualcosa di nuovo. È il mio modo di dire che, anche quando sembra che il tempo stia scadendo, possiamo sempre ricominciare”, spiega l’artista.

  1. Diavolo custode

“Diavolo custode è una canzone che ho scritto pensando a quei legami che fanno male ma che non riesci a lasciare andare. Parla di restare accanto a qualcuno anche quando tutto sembra crollare, di essere riparo nella tempesta, anche se dentro ci si sente fragili. È la mia maniera di raccontare l’amore quando diventa un peso e una salvezza allo stesso tempo”.

  1. Posatenebre

questo brano è una confidenza che faccio piano. È la voce di chi impara la «lingua del silenzio», respira pur senza volerlo dichiarare, e si consuma e si rigenera nello stesso spazio. Una canzone intima, sincera, che ti prende per mano senza promettere miracoli: solo la verità di chi è ancora qui, a cercare luce nel buio”.

  1. Tttutta la vita

è un pezzo che parla di amori complicati, di bugie che ci proteggono e di momenti in cui ci perdiamo e ci ritroviamo da soli. È la voglia di sorridere nonostante tutto, di ballare tra ricordi e rimpianti, e di accettare che alcune emozioni restano, anche quando chi amiamo non c’è più. Una canzone sincera, fragile e un po’ folle”.

Scritto da Redazione RM
Parliamo di: