Milva, il ricordo a quattro anni dalla scomparsa

Milva

Omaggio all’indimenticata artista emiliana, passionaria quanto elegante, nonché una delle interpreti italiane più conosciute al mondo. Il nostro ricordo della leggendaria Milva

Sono trascorsi quattro anni dalla scomparsa di Milva, all’anagrafe Ilva Maria Biolcati, un esempio di talento e di professionalità, un’artista che non si è mai risparmiata sin dal debutto avvenuto nei primi anni ’60, fino al giorno del suo ritiro dalle scene datato 2012. Soprannominata la pantera di Goro, nel corso della sua longeva carriera ha venduto 80 milioni di dischi, incidendo 173 album.

Insieme ad Anna Oxa, è la donna a vantare il maggior numero di partecipazioni al Festival di Sanremo, ben quindici, primato che tuttora detiene insieme ad Al BanoToto Cutugno e Peppino Di Capri. Lungo il suo percorso, ha sviluppato le proprie capacità interpretative grazie alla recitazione, approfondendo gli studi teatrali con l’ausilio di maestri del calibro di Giorgio Strehler e Gino Bramieri. 

Per lei si sono mosse le penne dei più prestigiosi autori e compositori: da Franco Battiato ad Enzo Jannacci, passando per Ennio Morricone, Mogol, Giancarlo Bigazzi, Ron, Valerio Negrini, Astor Piazzolla, Roby Facchinetti, Alda Merini e Giorgio Faletti che ha firmato The show must go on, brano in concorso a Sanremo 2007, che ha segnato la sua ultima partecipazione alla nota kermesse che l’aveva lanciata nel lontano ’61.

Tra le altre canzoni che hanno nobilitato il suo repertorio, ricordiamo su tutte capolavori come “La filanda” ad “Alexander Plaz”. Nel mezzo, ovviamente, anche le altre canzoni presentate al Festival: “Il mare nel cassetto”, “Tango italiano“, “Canzone”, “Nessuno di voi”, “Mediterraneo”, “Da troppo tempo”, “E ti amo veramente”, “Sono felice” e “Uomini addosso“. Nel giorno del primo anniversario dalla sua scomparsa, è doveroso rivolgere un pensiero e un omaggio a Milva, un’artista straordinaria che ha riscosso consensi e successi a livello internazionale.

Le canzoni più belle di Milva

  1. Il mare nel cassetto (1961)
  2. Io amo, tu ami (1961)
  3. Milord (1961)
  4. Tango italiano (1962)
  5. Ricorda (1963)
  6. L’ultimo tram (1964)
  7. Come quel giorno (1964)
  8. Vieni con noi (1965)
  9. Addio Lugano bella (1965)
  10. Nessuno di voi (1966)
  11. Dipingi un mondo per me (1967)
  12. Uno come noi (1967)
  13. Canzone (1968)
  14. Ho capito che ti amo (1968)
  15. Un sorriso (1969)
  16. Mediterraneo (1972)
  17. La filanda (1972)
  18. Da troppo tempo (1973)
  19. Sono matta da legare (1974)
  20. Una donna sola (1974)
  21. Monica delle bambole (1974)
  22. La rossa (1980)
  23. Alexander Plaz (1982)
  24. Il film della mia vita (1985)
  25. Marinero (1985)
  26. I processi del pensiero (1989)
  27. Sono felice (1990)
  28. E ti amo veramente (1993)
  29. Non ce l’ho con te (1993)
  30. Uomini addosso (1993)
  31. Il canto di un’eneide diversa (1994)
  32. Non arrenderti (1996)
  33. Sono nata il 21 a primavera (2004)
  34. Tre sigarette (2007)
  35. The show must go on (2007)
Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: