giovedì, Giugno 27, 2024

CLASSIFICHE

SUGGERITI

Negramaro, parte da Napoli il racconto di 20 anni d’amore per la musica

È partito da Napoli il tour “Stadi 2024” dei Negramaro, concepito per festeggiare i 20 anni di carriera della band di Giuliano Sangiorgi, Emanuele Spedicato, Ermanno Carlà, Danilo Tasco, Andrea Mariano e Andrea Rocco.

Allo Stadio Diego Armando Maradona, circa 30.000 persone hanno accolto il gruppo che con Napoli ha sempre avuto un rapporto di amore ricambiato.

A dare il via ad una serata di musica ed emozioni Luna piena, a cui sono seguite Sei tu la mia città, Il posto dei Santi ed il brano di Sanremo, Ricominciamo tutto.

E poi le immancabili Fino all’imbrunire, La prima volta, Per uno come me, Ti è mai successo.

Una serata di emozioni che è andata oltre le aspettative, già molto alte.

La band salentina, con Senza fiato, ha voluto fare omaggio a Dolores O’Riordan, la cantante dei Cranberries scomparsa prematuramente il 15 gennaio 2018.

Alessandro Daniele è salito sul palco per mettere “al collo” di Giuliano, una delle chitarre più amate da suo padre Pino: Sangiorgi non ha potuto trattenere l’emozione che è arrivata tutta, senza filtri, quando ha cantato Napul’è con Alessandra Tumolillo, Andrò e Mal di te.

Gli ospiti, Roberto Angelini e Niccolò Fabi, sono saliti sul palco per cantare, con la band, Congiunzione astrale; Aiello ha condiviso il palco con Giuliano per Attenta e Lente, due canzoni che ritroveremo nel prossimo album dei Negramaro.

E poi la conclusione con i più grandi successi del gruppo: Meraviglioso, Mentre tutto scorre, Parlami d’amore, Ora ti canto il mare.

La voglia di esibirsi, di suonare è tangibile; dopo 20 anni l’entusiasmo è quello dei primi tempi.

Tacciati di aver perso un po’ la vena rock degli esordi, hanno risposto come sanno fare, suonando: la “rabbia”, si è semplicemente, sapientemente e coerentemente trasformata in consapevolezza.

Una cosa di sicuro per i Negramaro non cambierà mai: l’amore per la musica.