Notte della Taranta 2025: tra gli ospiti Giuliano Sangiorgi, Serena Brancale ed Ermal Meta

Svelati i nomi dei protagonisti della Notte della Taranta 2025, tra cui spiccano i nomi di Giuliano Sangiorgi, Serena Brancale ed Ermal Meta. David Krakauer è il Maestro Concertatore
Ancora pochi giorni e riprenderanno le prove dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta 22025 con David Krakauer, il Maestro Concertatore del Concertone di questa 28esima edizione della rassegna.
Considerato uno dei più grandi clarinettisti al mondo, David Krakauer è riconosciuto a livello internazionale come un innovatore fondamentale del klezmer contemporaneo e una voce autorevole nella musica classica. Nel 2015 è stato candidato ai Grammy come solista con l’orchestra da camera senza direttore A Far Cry.
La discografia di Krakauer comprende alcune delle registrazioni per clarinetto più significative del nostro tempo. Tra queste: The Dreams and Prayers of Isaac the Blind (di Osvaldo Golijov con il Kronos Quartet/Nonesuch), The Twelve Tribes (Label Bleu), e Tempest Fantasy (Naxos), composizione vincitrice del Premio Pulitzer firmata da Paul Moravec.
Nel 2022 ha fondato l’etichetta Table Pounding Records, con cui ha pubblicato i primi album del duo Krakauer-Tagg Breath & Hammer. Con il video designer di Los Angeles Jesse Gilbert, ha creato l’installazione concerto immersiva The Ties That Bind Us per la Pierre Boulez Saal di Berlino.
Notte della Taranta 2025, gli ospiti della 28esima edizione
Sabato 23 agosto andrà in scena a Melpignano la 28esima edizione del più grande concerto dedicato alla musica popolare tradizionale in Europa. Sul palcoscenico, insieme all’Orchestra Popolare, artisti nazionali e internazionali per una notte.
La Notte della Taranta 2025, ospiterà dunque: Giuliano Sangiorgi, Serena Brancale, Ermal Meta, la cantautrice palestinese Tära e il collettivo del Canzoniere Grecanico Salentino.
Il Concertone sarà preceduto dal tradizionale pre-concertone, in scena dalle 19.00, che vedrà salire sul palco gli studenti del Progetto Matria, i ragazzi dell’Associazione I Sempre Vivi e Enza Pagliara con la Festa Adriatico Balcanica: un’anteprima che intreccia esperienze, voci e radici diverse in attesa della grande Notte di Melpignano.