“Notti senza cuore” di Gianna Nannini: te la ricordi questa?

Notti senza cuore Gianna Nannini

Viaggio quotidiano nella colonna sonora della nostra memoria, tra melodie sospese nel tempo pronte a farci emozionare ancora. Oggi parliamo di “Notti senza cuore” di Gianna Nannini

La musica è la nostra macchina del tempo: basta una nota, un ritornello, ed eccoci di nuovo lì, in una stagione vicina o lontana, in un’auto con i finestrini abbassati o nella cameretta della nostra infanzia. “Te la ricordi questa?” è il nostro appuntamento quotidiano per riavvolgere il nastro delle emozioni, proprio come si faceva una volta con una semplice penna e una musicassetta. Oggi l’orologio del tempo ci riporta al 1998 con “Notti senza cuore” di Gianna Nannini.

Ogni giorno, alle 13:00, vi accompagneremo in un viaggio musicale alla riscoperta di queste gemme nascoste: canzoni che hanno detto tanto e che hanno ancora tanto da dire, pronte a sbloccare ricordi, evocare immagini, restituirci pezzi di passato con la potenza che solo la musica sa avere. Brani che forse oggi non passano più in radio, pezzi di artisti affermati lasciati in un angolo, o successi di nomi che il tempo ha sbiadito ma che, appena tornano nelle nostre orecchie, sanno ancora farci vibrare. Perché la musica non invecchia, si nasconde soltanto tra le pieghe del tempo, aspettando il momento giusto per colpire nel segno e farci esclamare sorpresi un: “Te la ricordi questa?”.

Ti sblocco un ricordo: “Notti senza cuore” di Gianna Nannini

Pubblicata nel 1998 all’interno dell’album “Cuore”, “Notti senza cuore” è una delle canzoni più intense e simboliche della carriera di Gianna Nannini, capace di condensare in pochi minuti l’inquietudine di un’epoca e il bisogno di redenzione personale.

Il testo racconta notti senza pietà, vissute tra solitudine, malinconia e ricerca di senso. Sono notti in cui la fragilità si manifesta senza filtri, ma anche in cui si intravede una possibilità di riscatto: “a parlare agli angeli, qualcuno sentirà” diventa il grido disperato e al tempo stesso fiducioso di chi, pur ferito, non smette di cercare ascolto e salvezza. La Nannini dipinge immagini potenti, che oscillano tra il degrado urbano dei portoni coperti di cartoni e la visione quasi mistica di un “mare bellissimo”, simbolo di rigenerazione e speranza.

Notti senza cuore” è dunque un pezzo che non si limita a raccontare una condizione individuale, ma diventa specchio collettivo di inquietudini e paure, con uno sguardo che non rinuncia mai a inseguire la bellezza, anche quando sembra lontana. È un brano di forte impatto emotivo, che conferma Gianna Nannini come una delle rappresentanti più autentiche e incisive della scena italiana, capace di trasformare dolore e smarrimento in energia creativa e catartica.

Il testo di “Notti senza cuore” di Gianna Nannini

Non è così che passa in fretta
Questa dolce malattia
Mi butterei da quella stella
Spenta di malinconia

In questa urgenza di vivere
E furia di sentire
So di esistere

Notti senza cuore, da non aver pietà
A parlare agli angeli, qualcuno sentirà
Notti senza nome, da far tremare il cielo
Dove c’è una via di uscita che trascina via di qui

È stata una battaglia persa
Niente che mi tira su
Nemmeno un’ora di violenza
Che consoli alla tv

Gli occhi sopra le nuvole
Aspettando la luce
Di un’alba atomica

Notti senza cuore, da non aver pietà
A parlare agli angeli lassù, qualcuno sentirà
Notti senza nome, da far tremare il cielo
Dove c’è una via di uscita che trascina via di qui

In un volo bellissimo, in un mare bellissimo
E mi sembra bellissimo, in un mare bellissimo

Notti senza cuore, dentro nei portoni
Notti da coprire il cielo
Coi cartoni

Notti senza cuore, dentro nei portoni
Notti da coprire il cielo
Coi cartoni

Un mare bellissimo
Mi sembra bellissimo
Mi sembra bellissimo

Un mare bellissimo
Mi sembra bellissimo

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: ,