Tutte le mini-recensioni dei nuovi brani in rotazione radiofonica
- VASAME – Arisa
A
- FORTUNA CHE CI SEI – Biagio Antonacci
Biagio si affida nuovamente ad una nuova ballata d’amore che risulta pienamente intrisa del proprio abituale linguaggio musicale. Si gioca tra falsetti triti e ritriti e con una musicalità profondamente pop con l’apporto di una bella chitarra elettrica che fa da sostegno alla melodia dall’inizio alla fine esplodendo nel ritornello arioso ed espressivo. Biagio si dimostra sempre pienamente avvezzo e capace alle liriche d’amore eterno ma, forse, è giunto il momento di ricercare un’evoluzione o una “consacrazione” capace di fargli tornare a scrivere qualcosa di estremamente convincente pur nel proprio estremo tradizionalismo. In questo caso scorre via senza se e senza ma, nella sua piacevolezza mista ad indifferenza. VOTO: 6-
- L’ISOLA – Emma
- MI CONTRADDICO – Federica Abbate
Federica si dimostra, anche in questo caso, una abile innovatrice e sperimentatrice nel suo fuorviante estro creativo che per questo nuovo singolo si confronta con un sound più trattenuto dei due episodi precedenti che vengono, però, evocati con un beat che a tratti richiama quel primo Fiori sui balconi. La produzione di Takagi e Ketra permette alla “cantautrice di platino” di mostrarsi fresca, metallica nella resa sonoro-vocale e fuori dagli schemi più classici. Il testo è tutto incentrato nel desiderio di mostrarsi sempre completamente nuova anche a costo di contraddirsi. VOTO: 6.5
- GRAVITY – Leo Stannard e Chiara Galiazzo
L’hit internazionale di Leo Stannard trova in Chiara un’abile duettante grazie ad un timbro sempre capace di regalare nuove sfumature. In un perfetto mid-tempo costruito tutto intorno ad una chitarra acustica, che si accompagna alla ritmica nell’inciso secondo il dilagante modello imposto da Ed Sheeran, le due voci si sposano alla perfezione realizzando qualcosa di gradevole e leggero. Il problema rimane il fatto che la giovane veneta par riuscire a risplendere soltanto grazie a duetti o collaborazioni speciali: si trovi un repertorio adatto anche a lei. VOTO: 7
- FATTI AVANTI AMORE – Max, Nek e Renga
- GLI ANNI – Max, Nek e Renga
Nel sempreverde successo del Pezzali del 1995 le tre voci paiono fondersi nel modo migliore tra i tre episodi “live” proposti in questa assurda pianificazione radiofonica pre-tour alquanto insensata. Il problema, però, è che l’anima di questo brano si perde e si confonde non trovando più l’originale spirito che ne aveva caratterizzato la nasciata: per i tre “macho-man” della musica italiana questo non è altro che un perfetto karaoke da fare da ubriachi in una di quelle pazze notti tra una birra di troppo e gli strusciamenti del caso di una qualsiasi festa a cui imbucarsi. (Sempre sperando che reggano bene l’alcool e che sappiano strusciarsi ovviamente). VOTO: 4
- STIAMO TUTTI BENE – Mirkoeilcane
E’ il brano già potenzialmente e fortemente candidato alla vittoria del premio della critica nel circuito Nuove Proposte al prossimo Festival di Sanremo. In Riviera, con questo brano dedicato al dramma dei migranti, torneranno le canzoni completamente parlate nella migliore tradizione di Giorgio Faletti che avviò il tutto con la storica Signor Tenente. A far da narratore è la voce di un bambino incosciente costretto ad imbarcarsi con la propria madre per raggiungere papà in un Paese migliore. Attorno a lui, però, uomini e donne muoiono, vengono gettati in mare e soffrono freddo e fame. Commovente, attuale e abilmente lontana dall’enorme rischio della retorica del già sentito. Certo, non conquisterà le radio o il mercato ma il messaggio lo farà arrivare forte e chiaro da un palco importante che ha anche il ruolo di rappresentare il Paese con la voce dei suoi artisti. VOTO: 8
- LE MIE GIORNATE – Roberto Casalino
Casalino parte lento e offuscato in questo nuovo singolo anticipatore del suo terzo lavoro discografico di prossima uscita. Conferma il suo tollerare “meglio i miei difetti piuttosto che la somma dei miei pochi pregi” dimostrandosi libero da quelle paure e “quell’ansia di dovere fare tutto” già raccontata, da un altro punto di vista, nel primo bellissimo episodio (Errori di felicità). Una voce più matura e sostanziosa sottolinea questa percezione e rende il tutto più struggente e vero preparando al giusto modo l’esplosione nel ritornello in cui “di essere triste non c’è motivo”. Nel bell’inciso arioso e melodico il talento autorale della sua raffinata e sinuosa penna esce allo scoperto scoprendo un nuovo incedere di parole che creano un sorprendente e funzionale suono tra loro incastrandosi come in un perfetto puzzle che confermano la maestria unica di Roberto in questi giochi semantici e fonici (“le mie giornate cominciano sempre con un forse e quasi mai con un sicuramente“). Il suono si fa più pop e melodico rispetto al primo episodio ma vanta un energico e crescente special finale che spezza il tutto aprendo un salto nel vuoto verso una voce che nella sua ruvidità sa coccolare l’ascoltatore che non può. Continuo a ripeterlo, questo “ragazzone” si merita qualcosa d’importante non solo come autore! VOTO: 7.5
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 12 del 2023: i Maneskin sono i più venduti - Marzo 25, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 12 del 2023 - Marzo 24, 2023
- Diodato ospite del Radio Italia Live del 24 marzo 2023 - Marzo 24, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 12 del 2023: Lazza è in vetta alle vendite - Marzo 24, 2023
- Quali sono i produttori italiani di più successo del 2022? - Marzo 24, 2023