Le recensioni di tutti i nuovi brani in rotazione musicale
- POSSO – Carl Brave e Max Gazzè
- LUNAPARK – Davide Petrella
E’ sempre particolarmente contemporaneo ed attuale Davide Petrella che nel suo linguaggio musicale sa sempre fornire i migliori spunti di riflessione per comprendere l’oggi. In questa nuova occasione il cantautore partenopeo adotta una produzione spinta verso l’estremo del suo essere tutto sommato pop. Ad oggi Davide è ancora orfano del suo pezzo della vita ma, ad ogni nuova esperienza come cantante, continua a stupire. Rimane una delle migliori realtà dell’oggi anche se, forse, deve ancora trovare la vera quadratura del cerchio per quanto riguarda se stesso. VOTO: 6-
- FEMME – Francesca Michielin
- ERO POLVERE – Gatto Panceri
E’ probabilmente uno dei brani più belli dell’ultimo album d’inediti di Gatto Panceri che dopo tanti anni di assenza è tornato a farsi sentire con un progetto che meriterebbe davvero parecchia attenzione in più. Il cantautore lombardo tira fuori tutta la sua abilità autorale creando un interessante mix tra un testo romantico e intimo ed una melodia sporcata di accenni di modernità che, poi, si riflettono anche nel bel arrangiamento. Una canzone che, fosse stata interpretata da uno dei grandi nomi mainstream d’oggi, avrebbe fatto sfracelli. VOTO: 7.5
- TU MAI – Gatto Panceri
Va di moda ultimamente il lancio di un doppio singolo radiofonico ed ecco che anche Panceri cade in questa (poco sensata) logica commerciale proponendo un secondo inedito che, rispetto al precedente, si rivela più movimentato, elettronico e spinto verso il ritmo. La contrapposizione non è tra le più nette ma, ad ogni modo, la proposta tra i due brani risulta quanto mai differente. Sarò, forse, eccessivamente nostalgico ma il romanticismo dell’altro brano non ha paragoni. VOTO: 6+
- IL TEMPO DI MORIRE – Mina
Non è una novità sentire Mina cantare Lucio Battisti ma è innegabile che si tratti, tutte le volte, di un immenso piacere per l’udito. Sua Maestà La Voce torna ad incrociare per la prima volta nella sua carriera questo brano di Sua Maestà La Scrittura. Che altro si può dire? E’ gioia per chiunque ami davvero la musica, la bella voce della Tigre di Cremona e la scrittura dell’immenso cantautore. Arrangiamento tradizionale e potenza vocale sempre perfettamente in forma per il ricordo di Battisti nel ventennale della sua scomparsa. VOTO: 8.5
- CHI L’HA DETTO – Raffaella Carrà
- FIGURATI NOI – Shade e Emma Muscat
I duetti hanno sempre portato particolarmente fortuna al genere rap che, da sempre, ha particolarmente bisogno di un aggancio pop (magari con una bella voce femminile) per conquistare il mondo mainstream e la rotazione radiofonica. Shade c’era già riuscito con Federica Carta e ci riprova anche con la Muscat che conserva quella caratteristica di limpidezza già propria della precedente partner. Potrebbe funzionare anche in questo caso, in effetti alla canzone non manca nulla. VOTO: 6.5
- LA VERITA’ – Vasco Rossi
Acquista qui i brani |
[amazon_link asins=’B07KCL4D9P,B07KKLB92L,B07KCGNW6P,B07JR3MMW5,B07D7TYV3P,B07D7TQYYW,B07C3HJ579′ template=’ProductCarousel’ store=’recensiamomus-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b49f013b-e9b2-11e8-a5b9-63f19b189dc0′]
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 36 del 2023: Laura Pausini la più venduta - Settembre 10, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 36 del 2023: The Kolors e Tedua ancora i più venduti - Settembre 10, 2023
- Music Awards 2023: chi vedremo tra i cantanti premiati? - Settembre 7, 2023
- Massimo Ranieri in concerto con il “Tutti i sogni ancora in volo Tour” – Scaletta, date e biglietti - Settembre 7, 2023
- Torna “Arena Suzuki dai 60 ai 2000”: il cast completo - Settembre 7, 2023