Dopo secoli immemori abbiamo finalmente risentito gli inediti e da cinque pretendenti sono rimasti solo i fantastici quattro che si giocheranno la vittoria finale ad Assago. Inoltre, abbiamo visto per la prima volta una puntata finire prima delle 23:30. Ma questo non toglie il durissimo lavoro di fare le pagelle di questa tranquilla e quasi soporifera penultima puntata del talent di casa Sky.
ROS – Rumore: Sarò controcorrente ma questo genere molto fresco e molto Paramore a me piace un sacco. L’inedito è abbastanza pensato e strutturato male ma è indubbio che sia facilmente ricordabile quel “Vieni a fareeee RU MO RE” che è il fulcro del brano. Sono una delle possibili svolte musicali che abbiamo trovato in questo programma: forse l’Italia non è abbastanza pronta. Voto: 7
Enrico Nigiotti – L’amore è: Bella faccia, chitarra sempre pronta ed un testo ed una melodia che arrivano al cuore. Il bel Nigiotti convince sempre di più con questo pezzo che si dipana in una musicalità che prende tutte le fascie di età. Bravissimo, comunque vada. Voto: 8
Lorenzo Licitra – In the name of love: Il pezzo più eurovisivo del lotto, come già detto. Però, oltre alla bella voce ed alla musicalità internazionale, trovo che ci sia ben poco. Voto: 7+
SECONDA MANCHE
Acida – ROS: La canzone che più di tutte aspettavo cantassero. Un capolavoro del punk rock italiano che viene reso magistralmente dalla voce di Camilla che con sarcasmo e leggerezza affronta le paranoie della cantante dei Prozac+. Memorabili, nel loro piccolo. Voto: 7/8
Stand by me – Samuel Storm: Un pezzo leggendario coverizzato in più modi e da più persone e certo la performance di Samuel non risalta tra le migliori versioni. Vero anche, però, che è una canzone che gli si appiccica addosso e che lui riesce a rendere particolare grazie alle sue esperienze, nonostante le evidenti imperfezioni vocali. Voto: 7.5
Diamonds – Lorenzo Licitra: Mancava solo Rihanna all’elenco della Hitmania Winter Edition cantato da Lorenzo. Una serie infinita di pezzi di una miriade di autori diversi. Ormai la retta via il buon ragazzone siciliano l’ha persa definitivamente, generando solo una grandissima confusione nello spettatore su cosa voglia fare da grande. Però il suo voto: 9 se lo prende lo stesso.
You’re Nobody ’til Somebody loves you – Maneskin: James Arthur non è proprio nelle loro corde ed io non posso farmi accecare dal tifo. La voce di Damiano viene usata sempre nella stessa maniera e questo è un peccato, perchè si perde mille sfumature che sarebbero possibili. Vinceranno lo stesso ma han perso il ritmo. Voto: 6/7
Nicolò Giusti
Ultimi post di Nicolò Giusti (vedi tutti)
- Top & Flop, settimana 6 del 2022: speciale Sanremo - Febbraio 10, 2022
- Top & Flop, settimana 4 del 2022: Elisa è sempre perfetta, Laura Pausini cerca la strada - Gennaio 27, 2022
- Top & Flop, settimana 3 del 2021: bene l’esordio di gIANMARIA, non convince Anastasio - Gennaio 20, 2022
- Top & Flop, settimana 2 del 2022: piace il ritorno di Nesli e Samuel - Gennaio 13, 2022
- Top & Flop, settimana 52 del 2021: Morandi e Battiato aprono il nuovo anno - Gennaio 6, 2022