“Perchè Sanremo è Sanremo”, a Ghedi una serata dedicata al Festival
Musica, emozioni e solidarietà al Teatro Gabbiano di Ghedi: il prossimo 8 novembre andrà in scena “Perché Sanremo è Sanremo for Tincoraggio”
L’Organizzazione di Volontariato Tincoraggio, in collaborazione con il Festival di Ghedi e con il sostegno di BCC Agrobresciano, presenta l’evento benefico “Perché Sanremo è Sanremo for Tincoraggio”, un grande spettacolo musicale ispirato al celebre Festival della Canzone Italiana.
La serata si terrà sabato 8 novembre 2025 presso il Teatro Gabbiano di Ghedi, a partire dalle ore 20.45, e unirà musica, spettacolo e solidarietà per sostenere la Terapia Intensiva Neonatale degli Spedali Civili di Brescia.
Il Festival di Ghedi, realtà che per oltre vent’anni ha organizzato l’omonimo festival nazionale per emergenti e altri importanti eventi quali “Donne in cANTo”, “Uomini in cANTo” (insieme a Radio Italia) e “La Bottega degli Autori”, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa di sensibilizzazione, curando la Direzione Artistica ed Esecutiva dell’evento.
La serata sarà presentata da Andrea Valli, presentatore, organizzatore e ideatore del format e da Alex Rusconi, speaker di RadioBresciasette. “Perché Sanremo è Sanremo for Tincoraggio” ha l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di due trasluminatori a luce fredda, strumenti fondamentali per ridurre il dolore nei neonati sottoposti a frequenti prelievi. L’iniziativa rappresenta inoltre un’occasione per far conoscere alla cittadinanza l’attività dell’Organizzazione Tincoraggio, fondata da professionisti che operano quotidianamente nel campo della prematurità e delle patologie neonatali, impegnati nel miglioramento della qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. La manifestazione si svolgerà con il Patrocinio della Città di Ghedi e di Regione Lombardia.
“Perché Sanremo è Sanremo”, un viaggio tra le canzoni più amate di Sanremo
Durante la serata, sul palco si esibiranno sette tra le voci più apprezzate del panorama musicale bresciano e nazionale: Elena Tavernini, Federica Carminati, Roberta Pompa, Fabrizio Valli Stefano Gelmini e Fabio Migliorati.
Ad accompagnarli, una band dal vivo, in una gara musicale che ripercorrerà le melodie e le emozioni che hanno reso grande il Festival di Sanremo. La direzione musicale è affidata a Mario Natale, produttore musicale e direttore d’orchestra, vincitore di due edizioni del Festival di Sanremo alla direzione orchestrale con i Matia Bazar (2002) e Laura Bono (2005). Ha partecipato come direttore d’orchestra 14 volte al Festival di Sanremo e ha prodotto numerosi dischi collaborando con artisti come Jovanotti, Patty Pravo, Amii Stewart, Matia Bazar e molti altri.
La band sarà composta da: Mario Natale al piano e tastiere; Adelaide Garbin al basso; Paola Caridi alla batteria; Luca Marcias alle chitarre; Leila Livnjak e Paul Rosette ai cori.
Ospite speciale sarà Drupi, artista simbolo della musica italiana, celebre per successi intramontabili come “Piccola e fragile”, “Sereno è”, “Sambario” e “Due”. Con otto partecipazioni al Festival di Sanremo e oltre quarant’anni di carriera, Drupi ottenne il terzo posto al Festival di Sanremo 1982 con il brano “Soli” e vinse il Festivalbar 1975 con “Due”.
Sarà ospite anche il Maestro Maurizio Fabrizio, autore e compositore tra i più prolifici d’Italia, con brani scritti per Mia Martini, Ornella Vanoni, Eros Ramazzotti, Renato Zero, Giorgia e molti altri. Vincitore di due edizioni del Festival di Sanremo, è anche autore dell’indimenticabile “Almeno tu nell’universo”. L’esibizione avverrà accompagnato da Katia Astarita.
Le esibizioni saranno valutate da una giuria di qualità, composta da professionisti del mondo giornalistico, discografico e musicale, insieme al voto del pubblico in sala. La manifestazione non vuole essere una gara tra cantanti ma, come era l’obiettivo dei primi Festival di Sanremo, la manifestazione intende decretare la canzone “più bella”. La giuria offrirà anche curiosità e approfondimenti sul mondo della musica e sul Festival di Sanremo.
Antonio Vandoni – Direttore Artistico musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV da 25 anni, con esperienza in oltre 700 eventi live e collaborazioni a grandi manifestazioni nazionali e internazionali, tra cui il Festival di Sanremo e le Olimpiadi.
Bruno Santori – Musicista, pianista, compositore e direttore d’orchestra, noto per la direzione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, della Sanremo Festival Orchestra e di numerose manifestazioni musicali di rilievo internazionale.
Nico Donvito – Giornalista musicale, autore di libri sul Festival di Sanremo e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera, con una lunga carriera nella narrazione della musica italiana.
Marco Rettani – Produttore discografico, scrittore e paroliere, fondatore dell’etichetta Dischi dei Sognatori, ha collaborato con artisti come Patty Pravo, Laura Pausini, Alessandra Amoroso, Noemi, Orietta Berti e molti altri.
“Perché Sanremo è Sanremo”, i cantanti protagonisti
- ELENA TAVERNINI
Ha studiato con numerosi maestri di varie estrazioni: pop (Maurizio Zappatini, Francesco Rapaccioli, Paola Folli), jazz (Diana Torto, Alessia Obino) e belcantistica (Miguel Angel Curti). Vincitrice di numerosi concorsi e festival, tra cui il Festival di Ghedi, è voce del duo Fluct con Giacomo Papetti al basso, con il quale ha pubblicato nel 2018 il disco “All the world is green”, presentato anche a La Grande Notte del Jazz (Teatro Grande Brescia, 2019) e in programmi di Rai Radio3 come Piazza Verdi. Ha collaborato come vocalist con importanti studi di registrazione di Milano e partecipato come corista a programmi televisivi Mediaset.
- FEDERICA CARMINATI
Classe 1985, cantante e cantautrice di Caravaggio (BG). Si avvicina alla musica sin da bambina, iniziando a otto anni con chitarra e pianoforte. A 12 anni scrive le prime canzoni e partecipa ai primi concorsi, tra cui l’Accademia della Canzone di Sanremo (2000). Nel 2010 vince il Festival di Ghedi con il brano inedito “Sulla luna”. Nel 2017 partecipa a La Bottega degli Autori e vince un contratto esclusivo come autrice con Warner Chappell. Oggi si esibisce nel progetto FEZ Unplugged, dove propone successi italiani e internazionali in chiave acustica.
- ROBERTA POMPA
Cantante e insegnante di canto, si distingue per una voce intensa e versatile. Dopo la vittoria al Festival di Ghedi, partecipa a X Factor 7 nella squadra di Mika. Entra poi nel quartetto Le Deva, con cui ottiene il Disco d’Oro per “L’amore merita”, incluso nell’album “4”. Nel 2021 si esibisce al Festival di Sanremo nella serata delle cover insieme a Orietta Berti. Attualmente è impegnata nella scrittura di nuovi brani.
- FABRIZIO VALLI
Inizia a cantare a 16 anni nei locali della provincia bresciana, producendo anche brani inediti. Dopo una lunga gavetta, dal 1993 al 2002 è frontman della band Juke Box, composta da musicisti di Umberto Tozzi. Dal 2000 si dedica anche alla televisione e alla radio come conduttore di programmi musicali e sportivi. Nel 2024 fonda la Sanremo Story Big Band, una formazione di 21 elementi che porta in piazze e teatri uno spettacolo dedicato alla storia del Festival di Sanremo in chiave swing.
- STEFANO GELMINI
Cantante, compositore e autore. Vincitore del Festival di Ghedi – Canzone d’Autore 2009, finalista al Premio Lunezia e a Festival Show. Finalista di Sanremo Social e vincitore di Area Sanremo (2014 e 2015). Ha aperto i concerti di Enrico Ruggeri e Nicolò Fabi e collabora come autore con varie realtà musicali del territorio.
- FABIO MIGLIORATI
A 13 anni è solista del Coro Gregoriano di Cremona diretto da Fulvio Rampi. Successivamente si avvicina al repertorio pop-rock, studiando con Luca Jurman, Luca Pitteri ed Elio Polizzi. Pianista da oltre vent’anni, ha partecipato a festival e concorsi nazionali, classificandosi primo al Concorso Nazionale Canzone d’Autore di Ghedi con il brano “So chi sei” (Warner Music). Nel 2011 partecipa a Star Academy su Rai 2, confrontandosi con artisti come Ron, Mietta, Syria e Gianluca Grignani. È anche cantautore e sound engineer, collaborando con professionisti come Marco Borsatti, Luca Pretolesi, Greg Wells, Pinaxa e Michele Canova. Lavora con il produttore Carlo Cantini presso Digitube Studio di Mantova e sviluppa software per la produzione musicale con la società Acusticaudio.