Pippo Baudo, addio al papà del Festival di Sanremo

Pippo Baudo Sanremo

Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Pippo Baudo, con lui si spegne una pagina irripetibile della televisione, della musica e di Sanremo

Le voce si spezzano e le parole non vengono fuori, quando si apprendono notizie di questo genere. Pippo Baudo non c’è più. Scriverlo suona strano, ma accettarlo sarà ancora più difficile nei giorni a venire. Ci lascia il padre del Festival di Sanremo, colui che ha trasformato la rassegna nel grande spettacolo televisivo che conosciamo, prendendo per mano una semplice gara di canzoni.

Simbolo della tv italiana, ha condotto tredici Festival e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica in. Monumento della tv italiana, era nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936. Una carriera lunghissima da protagonista, premiata con l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, il massimo riconoscimento, che il Presidente Sergio Mattarella gli ha consegnato al Quirinale il 22 settembre 2021. 

Con Pippo Baudo se ne vanno pezzi di ricordi che hanno accompagnato la vita di tutti noi. La sua figura resterà impressa nell’immaginario collettivo di intere generazioni. Oggi, sabato 16 agosto, l’Italia intera piange la sua scomparsa. A noi piace immaginarlo al pianoforte, a intonare per gli angeli la sua “Donna Rosa”. Ciao Pippo, grazie di tutto. Scusa le poche parole, ma questa notizia ce le ha un po’ tolte.

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: