Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative della carriera dei Gemelli Diversi

Gemelli Diversi

Viaggio nella storia e nell’evoluzione del rap, tra derive, evoluzioni e sottogeneri. Oggi parliamo delle canzoni più importanti della carriera dei Gemelli Diversi. A cura di Mattia Cantarutti

Nato nei ghetti d’America come espressione di ribellione e rivalsa sociale, l’hip hop ha attraversato l’oceano per piantare le sue radici anche in Italia. Quello che inizialmente era visto come un fenomeno d’importazione, con il tempo è stato assorbito e trasformato, diventando qualcosa di profondamente nostro. Oggi parliamo delle canzoni rap più importanti della carriera dei Gemelli Diversi.

Dalle rime grezze dei pionieri fino alla conquista delle classifiche, il rap italiano ha saputo imporsi come una nuova forma di cantautorato contemporaneo, capace di raccontare le sfide e i sogni di un’intera generazione. In questa rubrica, Mattia Cantarutti ci guiderà attraverso la storia e l’evoluzione di un genere che, da sottocultura, è diventato parte integrante della nostra identità musicale.

Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative dei Gemelli Diversi

Siamo giunti alla conclusione di questa rubrica e, in attesa di scoprire come evolverà questo format dalla settimana prossima, concludiamo questo viaggio raccontando un gruppo su cui abbiamo già speso delle parole mesi fa in merito alla loro storia e alle canzoni che hanno accompagnato l’adolescenza di molti di noi.

Per i (pochi) nuovi arrivati ricordiamo che i Gemelli DiVersi sono, e sono stati, un gruppo fondamentale per la scena rap italiana, distinguendosi per la capacità di fondere sonorità hip-hop con melodie pop, rendendo il genere accessibile a un pubblico più ampio. Come potrete facilmente immaginare, questo approccio al mainstream, pur con una qualità notevole e una passione per il genere di appartenenza difficilmente contestabile, ha portato negli anni critiche e pregiudizi. Fortunatamente risolti dalla prova del tempo di tanti loro brani.

Il gruppo era originariamente composto da Strano, Grido, Thema e il beatmaker THG, oggi più noto come Takagi del celebre duo Takagi & Ketra. La formazione dei Gemelli DiVersi è il risultato dell’unione di due entità musicali preesistenti: i “Rima nel Cuore”, che vedevano Grido e Strano tra i loro membri, e “La Cricca”, di cui facevano parte Thema e THG. La band inoltre ha da sempre fatto parte del collettivo Spaghetti Funk, portando sempre il proprio talento e la propria attitudine alla crew degli Articolo 31 e Space One.

La discografia dei Gemelli DiVersi è ricca di album che hanno segnato la loro carriera e il percorso nel mainstream del rap italiano. Partiamo dall’ormai lontano 1998 con l’omonimo disco “Gemelli DiVersi” per poi attraversare tutti gli anni 2000 con i progetti “4×4” (2000),  “Fuego” (2002, uno dei progetti più di successo e clamore della band), per arrivare poi al 2004 con “Reality Show” e nel 2007 con “BOOM!“.

Gli anni e gli innumerevoli concerti per il Belpaese a suon di hit portano inevitabilmente a delle comprensibili difficoltà creative interne e necessità di cambiamento. Se per Takagi questo vuol dire produrre altre canzoni (cosa che comunque, in quanto producer, già capitava), per Grido significa tentare la carriera solista. Il gruppo torna nel 2012 con “Tutto da capo“, un progetto di ottima qualità forse perfino in qualche modo sottovalutato dal pubblico.

Il tempo del cambiamento però non è esaurito e la band si scioglie pur restando formalmente attiva; arriva infatti la scelta di Thema e Strano di continuare il progetto. Dal scioglimento della band in poi, vedremo Grido affrontare coraggiosamente il suo percorso da solista (degli album splendidi e con moltissime tracce che vi consigliamo di scoprire e pomparvi) e a Takagi un percorso nell’industria musicale che lo porta a scrivere una pagina del pop italiano con il sodale hitmaker Ketra.

Il quartetto diventa quindi un duo e pubblica un comunque interessante disco: “Uppercut” (2016). Un progetto che può forse far storcere il naso ai fan della prima ora, ma che vede al suo interno quello che per noi è un capolavoro: “La fiamma“.

Nonostante le critiche citate, l’influenza dei Gemelli DiVersi sul rap italiano è per noi innegabile. Il gruppo più pop e tamarro dell’hip-hop ha aperto la strada a un nuovo modo di intendere il genere, più melodico e accessibile a un pubblico vasto, influenzando molti artisti venuti dopo di loro e dimostrando che il rap poteva raggiungere le vette delle classifiche senza perdere la propria identità. Dimostrazione che ci sentiamo di dire provocatoriamente, alle volte è stata replicata e perfino superata, ma altrettante volte non è riuscita a mantenere la coerenza stilistica e di genere che il gruppo ha sempre mantenuto, e nelle differenti forme singole mantiene ancora, nella sua carriera.

Non sappiamo se in quest’epoca di parecchie reunion ci sarà una possibilità pure per questo progetto di vedere dei nuovi live o addirittura altri progetti discografici (chi scrive il presente approfondimento ovviamente lo auspica), essendo il progetto Spaghetti Funk fortunatamente ancora vivo, ci aspettiamo un qualche regalo un giorno.

Ingannando la lunga attesa, ecco a voi i dieci brani più rappresentativi dei Gemelli DiVersi. Buon riascolto per le vecchie e i vecchi affezionati e buona scoperta per quelli nuovi!

  1. Un attimo ancora (1998)
  2. Musica (2000)
  3. Mary (2002)
  4. Tu Corri! (2002)
  5. Fotoricordo (2004)
  6. A Chiara piace vivere (2004)
  7. Istruzioni per l’(ill)uso (2007)
  8. Per farti sorridere (2012)
  9. Tutto da capo (2012)
  10. La fiamma (2016)
Scritto da Mattia Cantarutti
Parliamo di: ,