Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative di Ghali

Viaggio nella storia e nell’evoluzione del rap, tra derive, evoluzioni e sottogeneri. Oggi parliamo delle canzoni più importanti della carriera di Ghali. A cura di Mattia Cantarutti
Nato nei ghetti d’America come espressione di ribellione e rivalsa sociale, l’hip hop ha attraversato l’oceano per piantare le sue radici anche in Italia. Quello che inizialmente era visto come un fenomeno d’importazione, con il tempo è stato assorbito e trasformato, diventando qualcosa di profondamente nostro. Oggi parliamo delle canzoni più importanti della carriera di Ghali.
Dalle rime grezze dei pionieri fino alla conquista delle classifiche, il rap italiano ha saputo imporsi come una nuova forma di cantautorato contemporaneo, capace di raccontare le sfide e i sogni di un’intera generazione. In questa rubrica, Mattia Cantarutti ci guiderà attraverso la storia e l’evoluzione di un genere che, da sottocultura, è diventato parte integrante della nostra identità musicale.
Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative di Ghali
L’approfondimento di oggi, e i dieci brani che vi proponiamo, racconta il percorso di Ghali: un artista che ha saputo inserire con forza il suo nome nella mappa della musica italiana, riuscendo a mantenere costantemente (e coerentemente) un appeal e un’influenza internazionali.
La sua carriera rappresenta pienamente il concetto di “montagna russa” applicato all’industria musicale. Parliamo della classica gavetta (dal fare da spalla ai concerti di Fedez ai primi brani underground) per arrivare al successo mainstream più totale: palazzetti, Sanremo, collaborazioni e un riscontro notevolissimo di critica e pubblico. Un artista capace di diventare una popstar nel Belpaese, unendo al tempo stesso la trap più pura, le influenze americane e le sonorità nordafricane. Un punto di riferimento per i prossimi vent’anni nel rap italiano.
Il suo percorso inizia a farsi notare dopo l’esperienza con i Troupe D’Elite (tra i cui membri ricordiamo il talentuoso Ernia). Tra il 2014 e il 2016, una serie di singoli auto-pubblicati su YouTube ne definisce l’immaginario e lo stile unico, gettando le basi per la rivoluzione musicale del 2016, a oggi insuperata.
Un ottimo successo e una nicchia sempre più ampia portano Ghali, nel 2017, all’anno della consacrazione con “Album“, il suo primo disco ufficiale. Il progetto lo proietta nel mainstream, conquistando quindi il grande pubblico.
Il successo viene quasi consolidato tre anni dopo con “DNA” (2020), un progetto che ne afferma lo status di artista pop a tutto tondo, capace di mescolare le radici hip hop e trap con le hit più nazionalpopolari. Il nostro “quasi” non rispecchia un giudizio negativo sul disco, che è ottimo e contiene, a detta di scrive, pezzi straordinari (seppur lontano dalla potenza, forse irripetibile, del primo lavoro), ma si riferisce a una data d’uscita sfortunata. Dopo alcuni ultimi singoli non del tutto riusciti commercialmente (a seguito comunque di un periodo veramente floridissimo), il cantante portò infatti un disco molto potente e di richiamo per il grande pubblico, ma la cui corsa fu purtroppo limitata dalla pandemia da Covid-19.
Ciò porterà poi a un disco dalla sorte purtroppo sfortunata, “Sensazione ultra” (2022), in cui Ghali abbraccia con ancora più forza le sue radici, cantando in arabo e inserendo nuove parti di sé, senza però abbandonare né la sua nuova versione pop né quella più trap. Un lavoro che vi consigliamo di riscoprire in toto.
Nel 2023 arriva un ritorno puro ai suoni trap con “Pizza Kebab Vol. 1“, ma sarà con la partecipazione a Sanremo 2024 e con i singoli successivi che Ghali tornerà ufficialmente non solo nella scena rap, ma anche ai vertici del mainstream italiano.
Il viaggio di Ghali racconta un percorso che parte dai video innovativi su YouTube per arrivare ai recenti ritrovati palazzetti sold-out, passando per il palco del Festival di Sanremo, fino a renderlo un punto di riferimento per più generazioni. Come sempre, abbiamo selezionato dieci canzoni che ne riassumono il percorso artistico. Buon ascolto!
- Cazzo mene (2015)
- Dende (2016)
- Ninna Nanna (2016)
- Happy Days (2017)
- Habibi (2017)
- Cara Italia (2018)
- Good Times (2020)
- Barcellona (2020)
- Bayna (2022)
- Casa mia (2024)