Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative di Rkomi

Viaggio nella storia e nell’evoluzione del rap, tra derive, evoluzioni e sottogeneri. Oggi parliamo delle canzoni più importanti della carriera di Rkomi. A cura di Mattia Cantarutti
Nato nei ghetti d’America come espressione di ribellione e rivalsa sociale, l’hip hop ha attraversato l’oceano per piantare le sue radici anche in Italia. Quello che inizialmente era visto come un fenomeno d’importazione, con il tempo è stato assorbito e trasformato, diventando qualcosa di profondamente nostro. Oggi parliamo delle canzoni più importanti della carriera di Rkomi.
Dalle rime grezze dei pionieri fino alla conquista delle classifiche, il rap italiano ha saputo imporsi come una nuova forma di cantautorato contemporaneo, capace di raccontare le sfide e i sogni di un’intera generazione. In questa rubrica, Mattia Cantarutti ci guiderà attraverso la storia e l’evoluzione di un genere che, da sottocultura, è diventato parte integrante della nostra identità musicale.
Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative di Rkomi
La rubrica di oggi, dedicata alle dieci canzoni più rappresentative della scena rap italiana, ripesca la linea del tema dell’evoluzione del rap trattata nella nostra precedente cronistoria sul genere più dirompente degli ultimi anni. Parliamo di Rkomi. Una voce e una penna tra le più interessanti del nostro panorama musicale odierno.
Come abbiamo ampiamente raccontato negli approfondimenti a lui dedicati, l’artista si è affermato come una delle personalità più poliedriche della nostra scena italiana, spaziando dalle radici hip-hop a sonorità più pop, ma anche con influenze rock e ovviamente urban. Un rapper che ha saputo, con coraggio, far emergere le sue idee musicali, stilistiche e intellettuali nel nostro paese.
Il suo percorso musicale presenta come sappiamo un mix tra l’underground e il mainstream, fin dai suoi esordi nel 2016. La sua capacità di trattare temi classici del rap con un linguaggio unico e personale, non dimenticando la melodia italiana, lo ha distinto molto presto nella scena.
Notato dal sempre profetico Shablo, è entrato a far parte dell’allora lanciata etichetta Roccia Music, realtà musicale indipendente fondata da Shablo stesso e dal king del rap italiano Marracash, consolidando la sua posizione con l’album “Io in terra” nel 2017.
Il percorso continua all’insegna di una gavetta sempre più mirata e precisa, che trova un vero exploit con l’album “Dove gli occhi non arrivano” nel 2019, nel quale Rkomi si apre decisamente a diverse sonorità e collaborazioni importanti con artisti come Elisa e Jovanotti.
La consacrazione mainstream definitiva arriva con “Taxi Driver”, un album di enorme successo che ha contribuito, e contribuisce ancora oggi, al suo ruolo non solo nella scena rap, ma nell’industria musicale italiana stessa. La sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2022 con “Insuperabile” ha ulteriormente ampliato il suo pubblico.
Porta la firma del 2025 il nuovo, splendido album “Decrescendo”, un lavoro interessante del rapper. Un progetto che intreccia le diverse anime di Rkomi, senza rinunciare a una costante ricerca musicale, e che unisce stili di scrittura e top line capaci di conquistare tanto i fan della trap quanto quelli del pop.
Rkomi racconta, nelle diversità sonore più ampie, la realtà collettiva del nostro tempo, affiancandola a pensieri più personali e spirituali. Un artista sempre pronto a rispondere con lucidità alle rigide regole del mercato discografico, ma anche un grandissimo viaggiatore di pensieri e concetti totalmente diversi, e originali, da tantissimi altri colleghi nel nostro paese.
Come è prassi nella nostra rubrica, tentiamo di consigliarvi quelli che sono per noi i dieci brani più rappresentativi della carriera di Rkomi. Buon ascolto e buona ricerca a tutti!
- Dasein Sollen (2016)
- Aereoplanini di Carta feat. Izi (2016)
- Apnea (2017)
- Acqua calda e limone feat. Ernia (2018)
- Canzone feat. Jovanotti (2019)
- Nuovo range feat. Sfera Ebbasta (2021)
- La coda del diavolo feat. Elodie (2021)
- Insuperabile (2022)
- Hollywood con Irama (2023)
- Il ritmo delle cose (2025)