Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative di Rose Villain

Viaggio nella storia e nell’evoluzione del rap, tra derive, evoluzioni e sottogeneri. Oggi parliamo delle canzoni più importanti della carriera di Rose Villain. A cura di Mattia Cantarutti
Nato nei ghetti d’America come espressione di ribellione e rivalsa sociale, l’hip hop ha attraversato l’oceano per piantare le sue radici anche in Italia. Quello che inizialmente era visto come un fenomeno d’importazione, con il tempo è stato assorbito e trasformato, diventando qualcosa di profondamente nostro. Oggi parliamo delle canzoni più importanti della carriera di Rose Villain.
Dalle rime grezze dei pionieri fino alla conquista delle classifiche, il rap italiano ha saputo imporsi come una nuova forma di cantautorato contemporaneo, capace di raccontare le sfide e i sogni di un’intera generazione. In questa rubrica, Mattia Cantarutti ci guiderà attraverso la storia e l’evoluzione di un genere che, da sottocultura, è diventato parte integrante della nostra identità musicale.
Rap Italy, le 10 canzoni più rappresentative di Rose Villain
L’approfondimento di oggi segue la linea del tema dell’evoluzione del rap e della sua attitudine, unita alla fusione di generi, da cui emerge quindi con la sua forza e personalità Rose Villain. L’artista si è affermata come una delle voci più poliedriche della nostra scena italiana, spaziando dalle radici hip-hop a sonorità più pop, ma anche con influenze punk e latine. Un’artista che ha da sempre guardato all’estero e che ha saputo con coraggio far emergere le sue idee musicali e stilistiche nel nostro paese.
Il suo percorso musicale presenta proprio questo mix tra l’internazionalità e l’italianità fin da subito. Dopo l’esperienza americana in giovane età in cui ha imparato ad adattarsi a un sistema molto diverso dal nostro, ha (ri)trovato la sua anima italiana creando il suo sound unico e riconoscibile.
Tappa fondamentale della sua carriera è l’incontro con una delle crew più importanti del Belpaese: la Machete. Proprio con la Machete Empire Records dal 2016 Rose Villain inizia a pubblicare i suoi primi pezzi in Italia, ottenendo una forte notorietà con un brano in cui paradossalmente canta in lingua inglese, parliamo dell’ottima “Don Medellìn” (con un videoclip da storia) in collaborazione con l’altrettanto poliedrico ed esperto Salmo.
Il percorso continua all’insegna di una gavetta sempre più mirata e precisa, che trova forse un vero exploit con un altro featuring in compagnia non di uno, ma di due pesi massimi del rap italiano: il prolifico Guè e il talentuoso Luchè. Nel 2020 infatti esce la hit “Chico” e il pezzo garantisce un grosso boost nelle carriere di tutti e tre i coinvolti, ovviamente per ciascuno di loro con un peso diverso, e proprio nel caso di Rose Villain le permette un agognato sguardo al mainstream nazionalpopolare.
Da quel momento la carriera di Rose prende definitivamente il volo e altre collaborazioni con la scena rap, e non solo, la portano a successi sempre più grandi. Arriva quindi un altro momento molto sognato: il primo album. Nel 2023 esce l’ottimo “Radio Gotham“, progetto che dà vita a una trilogia composta da “Radio Sakura” (2024, grande successo) e il recente “Radio Vega” (2025).
La sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2024 con “Click boom!“, a seguito di una comparsata l’anno precedente, ha decisamente ampliato ulteriormente il suo pubblico, portando la sua musica ulteriormente a un’audience più vasta e dimostrando la sua capacità di calcare palchi importanti senza perdere la sua essenza.
Rose Villain rappresenta perfettamente la nuova scena di artisti italiani che non hanno paura di sperimentare, di osare e di esprimere la propria personalità, contribuendo a ridefinire i confini della musica pop e hip hop in Italia.
Come è prassi nella nostra rubrica, tentiamo di consigliarvi quelli che sono per noi i dieci brani più rappresentativi della carriera di Rose Villain. Buon ascolto e buona ricerca a tutti!
- Don Medellìn (Salmo feat. Rose Villain, 2016)
- Chico (Guè feat. Luchè e Rose Villain, 2020)
- Michelle Pfeiffer feat. Tony Effe (2022)
- Fantasmi feat. Geolier (2023)
- Cartoni animati (2023)
- Click boom! (2024)
- Hattori Hanzo feat. Madame (2024)
- Come un tuono feat. Guè (2024)
- Fuorilegge (2025)
- No vabbè feat. Lazza (2025)