Renzo Rubino conclude la sua estate a Polignano a Mare

Si avvia alla conclusione l’estate di Renzo Rubino conclude con “Polignano a Mare Città della Musica – Omaggio a Domenico Modugno – Grandi Artisti, Bande in Festa”
Dopo un’estate piena di musica, da Porto Rubino a alla seconda edizione di “Compà” nella sua Martina Franca, Renzo Rubino saluterà la bella stagione con “Polignano a Mare Città della Musica – Omaggio a Domenico Modugno – Grandi Artisti, Bande in Festa“, tre giornate di eventi che, dal 5 al 7 settembre, animeranno la città in un evento corale dedicato a Domenico Modugno.
La manifestazione intreccia tradizione e innovazione portando sul palco artisti di rilievo nazionale insieme alle bande pugliesi, custodi di una cultura musicale che da sempre accompagna feste e comunità del territorio. Per tutte e tre le giornate, dalle 18 alle 20.30, sono previste incursioni musicali itineranti con soste nei luoghi più suggestivi della città e arrivo in piazza Suor Maria Giovanna Laselva, con le bande pugliesi che animeranno le strade di Polignano a Mare.
Venerdì 5 settembre parteciperanno il Gran concerto bandistico cittadino “D. Giuliani” Città di Polignano a Mare (BA) e la Banda Associazione culturale musicale “Alula” di San Pietro Vernotico (BR), sabato 6 la Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” di Conversano (BA) e la Grande Orchestra di Fiati di San Severo (FG), mentre domenica 7 settembre sarà la volta del Centenario Concerto Bandistico Città di Polignano a Mare “Piero Serripierro” e dello Storico Concerto Bandistico “B. Abbate” di Bisceglie (BT).
A fare gli onori di casa e a guidare le incursioni pomeridiane sarà Renzo Rubino: l’artista pugliese, tra le voci più originali della scena cantautorale contemporanea, ha dedicato l’ultimo anno di lavoro a portare in giro per l’Italia l’universo sonoro delle bande attraverso il suo album Il silenzio fa boom (2024), un progetto discografico e culturale che ha riacceso l’attenzione nazionale su questa tradizione.
“Le bande hanno una forza antica e allo stesso tempo modernissima: parlano a tutti, senza barriere. Negli ultimi anni ho sentito forte il bisogno di portare questa energia nel mio percorso artistico, per restituire a tutti la gioia e la potenza che da sempre mi hanno trasmesso. A Polignano a Mare sarò presente con loro, nelle strade e sul palco, per portare questo spirito nel segno di Domenico Modugno, un gigante che ha saputo trasformare le radici in poesia, per celebrare la nostra storia e al tempo stesso guardare avanti”, dichiara Renzo Rubino
Grande attesa per la serata conclusiva del 7 settembre, con la direzione artistica di Stefano Senardi e Luca Bernini, condotta da RenzoRubino e Gino Castaldo: un viaggio tra musica e parole che unirà numerosi ospiti per celebrare la musica d’autore italiana e la figura di Domenico Modugno. Si partirà con un talk-concerto di Castaldo e Paola Turci attraverso le canzoni più emozionanti di Modugno e del repertorio della musica d’autore.
A seguire, Renzo Rubino e La Sbanda porteranno in scena un’esibizione che intreccia la forza e il suono tipico della musica da banda con le canzoni dell’artista pugliese. Dopo di lui spazio a Vinicio Capossela, che insieme alla Sbanda rivisiterà alcuni classici del suo repertorio. A chiudere la serata sarà La Niña con il suo Furèsta Tour, progetto premiato con la Targa Tenco 2025 come miglior album in dialetto, con un impianto corale che affonda le radici nella tradizione della musica popolare napoletana. Sul palco Carola Moccia (voce), Alfredo Maddaluno (chitarra, mandolino, percussioni), Francesca Del Duca (voci e percussioni), Lydia Palumbo (voci e tamburelli) e Denise Di Maria (chitarra, voci e tamburelli).
Il fitto programma prevede anche, nelle giornate precedenti:
- Venerdì 5 settembre, ore 21.00: concerto-spettacolo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal Maestro Valter Sivilotti, con cinque interpreti selezionati per l’Area Sanremo 2024 nel percorso “Sinfonica Experience” (Marco Bonafede, Sabrina Chillè, Arianna Chiara De Piccoli, Maicol Gadda e Zanze). La serata sarà arricchita dal racconto dell’attore Davide Mancini e dalla partecipazione di Gigliola Cinquetti, ospite speciale della serata.
- Sabato 6 settembre, ore 21.00: Resta cu ‘mmecon l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e il cantautore Peppe Voltarelli, con dodici brani arrangiati dal M° Valter Sivilotti e 36 elementi sul palco, un omaggio originale a Modugno e alla sua musica.
Gli eventi serali si svolgeranno in piazza Suor Maria Giovanna Laselva alle ore 21.00, ingresso libero. Per informazioni: infopoint.
Evento organizzato da Regione Puglia e Amministrazione comunale di Polignano a Mare, in collaborazione con Puglia Culture, a valere sulle risorse del Fondo Speciale Cultura (ex art. 15 della L.R. n. 40/2016), sulla L.R. n. 10/2023 e su fondi del Comune di Polignano a Mare.