L’Italia e il mondo intero rendono omaggio ad uno dei più grandi interpreti del ‘900, il primo a intuire il vincente connubio tra Opera e musica pop.
Nato a Modena il 12 ottobre del 1935, Luciano Pavarotti eredita la passione per l’Opera dal padre fornaio dell’Arma dei Carabinieri. Dopo aver accarezzato l’idea di diventare professore di educazione fisica, intraprende lo studio del canto con i maestri Arrigo Pola ed Ettore Campogalliani. A seguito dei primi successi riscossi in Patria, comincia a collezionare soddisfazioni professionali anche all’estero, calcando i palcoscenici più prestigiosi del mondo. Complice la sua grande popolarità, negli anni ’90 si esibisce all’aperto in numerosi parchi, collezionando 330.000 persone all’Hyde Park di Londra, 200.000 mila al Central Park di New York, 70.000 agli Champ-de-Mars di Parigi e 50.000 allo Stadio Pacaembù di San Paolo. Un’incredibile carriera, impreziosita dall’attività intrapresa con i colleghi Placido Domingo e Josè Carreras, che insieme diedero vita ai Tre Tenori, trio in grado di collezionare incassi da record in tutti i concerti realizzati a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio.
Nel corso degli anni ha interpretato diversi ruoli da protagonista in numerose opere di successo, tra cui: Rodolfo ne “La bohème” di Puccini, Edgardo Ravenswood nella “Lucia di Lammermoor” di Donizzetti, Canio nei “Pagliacci” di Leoncavallo, Turiddu nella “Cavalleria rusticana” di Mascagni, Mario Cavaradossi nella “Tosca” di Puccini, Arnoldo Melchtal nel “Guglielmo Tell” di Rossini, il Duca di Mantova nel “Rigoletto” di Verdi, F.B. Pinkerton nella “Madama Butterfly” di Puccini, Alfredo Germont ne “La traviata” di Verdi, Calaf nel “Turandot” di Puccini e Otello nell’omonima Opera di Verdi. Quella del Maestro Pavarotti è una pesante eredità, affidata nelle mani e nella voce del suo amico e allievo Andrea Bocelli, che ancora oggi colleziona immensi consensi nel mondo.
Sono numerose le iniziative volte a ricordare il Maestro, tra cui il grande spettacolo in programma all’Arena di Verona il 6 settembre, condotto da Carlo Conti e trasmesso in diretta su Rai 1. Tra i tanti artisti che prenderanno parte al “Pavarotti 10th Anniversary”, sono stati annunciati i nomi di: Zucchero, Il Volo, Giorgia, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Nek, Massimo Ranieri, i 2cellos, Andrea Bocelli (in collegamento dal Colosseo di Roma) i tenori Francesco Meli, Fabio Armiliato e Vittorio Grigolo, il soprano Fabio Armiliato, il direttore d’orchestra Eugene Kohn, il flautista Andrea Griminelli e il pianista Premio Oscar Nicola Piovani, che per l’occasione ha composto un tema inedito, intitolato “Luciano”, presentato per la prima volta nel magico scenario dell’anfiteatro veronese.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022