Ritrovamenti: spazio a “Fortuna” di Emma

Fortuna Emma

Le canzoni che sono rimaste nel tempo nonostante non siano state estratte come singoli dai rispettivi album di provenienza. A cura di Giovanni Saracino

Bentrovati a “Ritrovamenti”, la rubrica dedicata alle canzoni che, pur non essendo state al centro della promozione di un progetto discografico, hanno continuato a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Ogni settimana, Giovanni Saracino ci accompagnerà in un viaggio tra melodie e parole che meritano di essere riscoperte. Oggi parliamo di “Fortuna” di Emma.

Queste gemme musicali raccontano spesso storie intime e universali, che svelano sfumature meno note degli artisti a cui appartengono e, forse, anche per questo si sono conquistate una propria dimensione nel tempo. In ogni puntata, andremo a scoprire un pezzo di passato che, in qualche modo, continua a trovare spazio anche nel presente.

Ritrovamenti: spazio a “Fortuna” di Emma

Emma Marrone, vincitrice della nona edizione di Amici di Maria De Filippi, è da sempre una delle artiste più amate e discusse del panorama musicale italiano. Fin dagli esordi ha saputo conquistare il pubblico grazie a una voce potente, una personalità autentica e un’impronta artistica ben definita. Tra i brani più rappresentativi del suo percorso, “Fortuna” occupa un posto speciale. Uscito nell’ottobre del 2019 come title track del suo sesto album, questo pezzo racchiude tutta la forza, la resilienza e la libertà che contraddistinguono l’artista salentina.

In un’epoca in cui l’odio sui social è spesso incontrollato, Emma sceglie di trasformare le critiche, le offese e le ingiustizie subite in energia positiva. La frase ripetuta nel ritornello: “più mi dicono male e più mi va bene”, diventa una sorta di mantra, una risposta potente a chi tenta di ferire o sminuire. “Fortuna” rappresenta per lei, e per molti suoi fan, una dichiarazione di indipendenza emotiva e una rivendicazione del diritto ad essere sé stessi senza compromessi.

Emma è da sempre molto esposta pubblicamente, non solo con la sua musica, ma anche per le sue idee e le sue battaglie sociali. Da anni è in prima linea a sostegno dei diritti delle donne e della comunità LGBTQ+, e non ha mai avuto paura di esprimere apertamente le sue posizioni. Proprio per questo motivo, “Fortuna” assume una valenza ancora più forte: è il grido di chi non si lascia zittire, un canto di ribellione contro una società spesso cinica, aggressiva e intollerante.

Sebbene non sia stato estratto come singolo promozionale, “Fortuna” rimane un pezzo che la cantante salentina ha sempre valorizzato nei suoi live, portandolo spesso sul palco come simbolo di rinascita e affermazione personale. Il brano ha così assunto un ruolo centrale nella narrazione della sua carriera, diventando una voce collettiva per tutte quelle persone che, come lei, si sono sentite colpite, giudicate o emarginate per il loro modo di essere.

Emma Marrone, con “Fortuna”, ci ricorda che anche ciò che fa male può diventare motore di cambiamento. La sua voce, forte e sincera, continua a ispirare chi sceglie di non arrendersi e di trasformare ogni ostacolo in occasione per brillare.

Scritto da Giovanni Saracino
Parliamo di: ,