Ritrovamenti: spazio a “Innamorato” di Jovanotti

Innamorato Jovanotti

Le canzoni che sono rimaste nel tempo nonostante non siano state estratte come singoli dai rispettivi album di provenienza. A cura di Giovanni Saracino

Bentrovati a “Ritrovamenti”, la rubrica dedicata alle canzoni che, pur non essendo state al centro della promozione di un progetto discografico, hanno continuato a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Ogni settimana, Giovanni Saracino ci accompagnerà in un viaggio tra melodie e parole che meritano di essere riscoperte. Oggi parliamo de “Innamorato” di Jovanotti.

Queste gemme musicali raccontano spesso storie intime e universali, che svelano sfumature meno note degli artisti a cui appartengono e, forse, anche per questo si sono conquistate una propria dimensione nel tempo. In ogni puntata, andremo a scoprire un pezzo di passato che, in qualche modo, continua a trovare spazio anche nel presente.

Ritrovamenti: spazio a “Innamorato” di Jovanotti

All’interno di “Safari”, undicesimo album in studio di Jovanotti, “Innamorato” rappresenta una delicata confessione d’amore. Un brano intimo, quasi un momento di quiete che attraversa l’intero lavoro.

Non nasce come potenziale hit né come singolo destinato alla rotazione radiofonica. Eppure ridurlo a semplice riempitivo sarebbe ingiusto: il pezzo contribuisce all’equilibrio del disco, sostenendone il racconto emotivo dell’intero fascicolo, sviscerato in tutti i colori che Jovanotti, da sempre, è riuscito ad esprimere all’interno della sua intera discografia. “Safari” non fu da meno e infatti ospita brani dal forte impatto, tanto emotivo quanto ritmico, come “A te”, divenuto una dichiarazione d’amore senza tempo, “Fango”, che apre il percorso, “Come musica” e “Punto”, quest’ultimo frutto della preziosa collaborazione con Sergio Mendes. Canzoni che hanno continuato a vivere ben oltre l’uscita dell’album.

Innamorato” non aveva la forza, né l’intenzione, di competere con questi titoli, ma proprio per questo acquisisce valore, fungendo da legame tra sonorità luminose e trascinanti, offrendo invece uno sguardo più raccolto e personale dell’artista.

E, anche senza ambizioni commerciali, il brano sfiora comunque i 2 milioni di streaming e registra una media di circa 450 ascolti giornalieri (fonte: kworb). Numeri discreti, soprattutto per una traccia che non cercava il successo delle hit né tantomeno di essere ascoltato in radio, ma piuttosto nell’intimo delle proprie camerette o di una tranquilla serata con il partner.

Concludendo quindi, “Innamorato” è la prova che, all’interno di un album, esistono canzoni che non servono unicamente a primeggiare nelle classifiche ma anche destinate a dare profondità e coerenza ad un percorso di ascolto. Delle piccole confessioni capaci di completare un quadro quasi perfetto a cui manca una nota di colore. E sono proprio brani come questo capaci di darla…

Scritto da Giovanni Saracino