Ritrovamenti: spazio a “La nostra vita è oggi” di Lorenzo Fragola

La nostra vita è oggi Lorenzo Fragola

Le canzoni che sono rimaste nel tempo nonostante non siano state estratte come singoli dai rispettivi album di provenienza. A cura di Giovanni Saracino

Bentrovati a “Ritrovamenti”, la rubrica dedicata alle canzoni che, pur non essendo state al centro della promozione di un progetto discografico, hanno continuato a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Ogni settimana, Giovanni Saracino ci accompagnerà in un viaggio tra melodie e parole che meritano di essere riscoperte. Oggi parliamo de “La nostra vita è oggi” di Lorenzo Fragola.

Queste gemme musicali raccontano spesso storie intime e universali, che svelano sfumature meno note degli artisti a cui appartengono e, forse, anche per questo si sono conquistate una propria dimensione nel tempo. In ogni puntata, andremo a scoprire un pezzo di passato che, in qualche modo, continua a trovare spazio anche nel presente.

Ritrovamenti: spazio a “La nostra vita è oggi” di Lorenzo Fragola

Tratta da “1995”, primo album di Lorenzo Fragola, “La nostra vita è oggi” è un brano intimo, fragile e sincero. Una ballad romantica che riflette pienamente lo stile dell’artista siciliano, emerso dopo la vittoria a X Factor 2014 e consolidatosi grazie al successo di “The Reason Why”, “Siamo uguali”, presentato al Festival di Sanremo 2015 e “Infinite volte” nell’edizione successiva della kermesse musicale sanremese.

Nel disco “1995” furono estratti tre singoli: Proprio “Siamo uguali” come detto reduce dal Festival di quell’anno, il successo estivo “#Fuori c’è il sole” e “The Rest”. Anche “#Fuori c’è il sole” è diventato nel tempo uno dei brani italiani più ascoltati, con oltre 47 milioni di streaming e più di 10.000 ascolti giornalieri (fonte: kworb). Un risultato che testimonia l’impatto duraturo della musica di Fragola, nonostante una carriera altalenante che, dopo l’iniziale successo, si è via via affievolita anche per motivi personali.

Resta però un artista di grande sensibilità, capace di coniugare leggerezza e profondità emotiva come pochi altri nel panorama cantautorale italiano. “La nostra vita è oggi” ne è un esempio perfetto: un brano che racchiude tutta la sua visione musicale, autentica e senza orpelli eccessivi, caratterizzata da un testo semplice ma allo stesso tempo capace di trasmettere appieno le emozioni in esso contenute.

Nel ritornello di questo pezzo, Fragola esprime il desiderio di vivere pienamente il presente, lasciando andare il peso del passato e l’incertezza del futuro. La sua voce, calda e malinconica, trasmette un senso di urgenza e dolce vulnerabilità: l’idea che la felicità, per quanto effimera, vada cercata oggi, nel momento che stiamo vivendo. Questa tematica, ricorrente nella sua produzione, diventa qui un simbolo discreto alla consapevolezza di sé stessi e alla rinascita emotiva.

Nonostante non sia mai stato promosso come singolo ufficiale, secondo kworb il pezzo conta oltre un milione di ascolti e circa 60 riproduzioni giornaliere, numeri tutt’altro che trascurabili per una traccia non sostenuta da attività promozionale e proveniente da un artista solo recentemente tornato nel panorama musicale italiano.

Proprio per questo, l’intera discografia di Lorenzo Fragola, a partire dal suo debutto con “1995”, meriterebbe di essere riscoperta e rivalutata. Un cantautore autentico, capace di raccontare con delicatezza e sincerità la propria generazione e la sua essenza più pura, pertanto degno di tornare a occupare un posto di rilievo nella scena pop italiana.

Scritto da Giovanni Saracino
Parliamo di: ,