Ritrovamenti: spazio a “Per una notte insieme” dei Modà

Per una notte insieme Modà

Le canzoni che sono rimaste nel tempo nonostante non siano state estratte come singoli dai rispettivi album di provenienza. A cura di Giovanni Saracino

Bentrovati a “Ritrovamenti”, la rubrica dedicata alle canzoni che, pur non essendo state al centro della promozione di un progetto discografico, hanno continuato a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Ogni settimana, Giovanni Saracino ci accompagnerà in un viaggio tra melodie e parole che meritano di essere riscoperte. Oggi parliamo di “Per una notte insieme” dei Modà.

Queste gemme musicali raccontano spesso storie intime e universali, che svelano sfumature meno note degli artisti a cui appartengono e, forse, anche per questo si sono conquistate una propria dimensione nel tempo. In ogni puntata, andremo a scoprire un pezzo di passato che, in qualche modo, continua a trovare spazio anche nel presente.

Ritrovamenti: spazio a “Per una notte insieme” dei Modà

“Per una notte insieme”, brano contenuto nel settimo album dei ModàTesta o croce” del 2019, rappresenta uno dei casi più emblematici di successo nonostante l’assenza di una pubblicazione ufficiale come singolo. La canzone, amatissima dai fan, è una presenza fissa nelle scalette dei concerti della band e risulta stabilmente nella top 10 dei brani più ascoltati del gruppo secondo i dati di Kworb. Un risultato sorprendente, soprattutto se si considera che ha superato in termini di ascolti brani storici e molto più noti come “Tappeto di fragole”, “La notte” e “Sono già solo”.

Il paradosso è evidente: tra le tredici tracce di “Testa o croce”, sono ben cinque i brani estratti come singoli, ma “Per una notte insieme” non è tra questi. Eppure, a livello di streaming, soltanto “Quel sorriso in volto” – il brano più ascoltato in assoluto – e “Quelli come me” hanno ottenuto numeri migliori. Un chiaro segnale di come il successo di un brano non dipenda esclusivamente dalla promozione radiofonica o dalla pubblicazione ufficiale, ma anche e soprattutto dalla connessione emotiva che riesce a instaurare con il pubblico.

Il percorso di “Per una notte insieme” dimostra che una canzone può vivere e crescere autonomamente, sostenuta dall’anima, dalla forza del live e dal legame autentico tra band e ascoltatori. Una conferma del fatto che, nel panorama musicale odierno, la risposta del pubblico è spesso il vero termometro del valore di un brano, al di là delle strategie di lancio discografico.

Scritto da Giovanni Saracino
Parliamo di: ,