Ritrovamenti: spazio a “Se ci sarai” dei Lunapop

Le canzoni che sono rimaste nel tempo nonostante non siano state estratte come singoli dai rispettivi album di provenienza. A cura di Giovanni Saracino
Bentrovati a “Ritrovamenti”, la rubrica dedicata alle canzoni che, pur non essendo state al centro della promozione di un progetto discografico, hanno continuato a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Ogni settimana, Giovanni Saracino ci accompagnerà in un viaggio tra melodie e parole che meritano di essere riscoperte. Oggi parliamo di “Se ci sarai” dei Lunapop.
Queste gemme musicali raccontano spesso storie intime e universali, che svelano sfumature meno note degli artisti a cui appartengono e, forse, anche per questo si sono conquistate una propria dimensione nel tempo. In ogni puntata, andremo a scoprire un pezzo di passato che, in qualche modo, continua a trovare spazio anche nel presente.
Ritrovamenti: spazio a “Se ci sarai” dei Lunapop
Il primo e unico album dei Lunapop, “…Squerez?”, pubblicato nel novembre del 1999 e trainato dal clamoroso successo di “50 Special”, conteneva anche “Se ci sarai”, sul quale ci focalizzeremo in questa breve analisi del brano, per riscoprirla e rivalutarla insieme. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il brano non figurò tra i singoli ufficiali, ma venne promosso come singolo promozionale nella riedizione dell’album, nel 2001.
Nella versione originale era il batterista Alessandro De Simone a interpretarlo, mentre nella riedizione del 2001 la voce passò a Cesare Cremonini, il frontman che poi, come tutti sappiamo, intraprese una carriera da solista ottenendo un successo clamoroso. Fu proprio questa nuova veste a consacrare “Se ci sarai” come uno dei brani più rappresentativi della band emiliana, che seppur ebbe vita breve, finì per entrare nella memoria collettiva del pubblico come uno dei brani più rappresentativi del gruppo.
Oggi la canzone si colloca al quinto posto tra i brani più ascoltati dei Lunapop. Un dato che, considerata la pubblicazione di un solo album, va preso con le dovute proporzioni, ma che acquista rilevanza se osservato attraverso i numeri: oltre 15 milioni di stream complessivi e più di 6.000 ascolti giornalieri (Fonte: Kworb). Risultati impressionanti per un gruppo rimasto sulla scena per appena due anni al culmine della sua popolarità e poi scioltosi.
Il segreto del brano sta in una melodia semplice e ripetitiva, quasi cantilenante, accompagnata da un testo romantico e avvolgente. Una cifra stilistica che ha segnato l’identità dei Lunapop e che Cremonini ha poi saputo consolidare e sviluppare nella sua carriera da solista. È proprio per questo che, ancora oggi, “Se ci sarai” resta nella mente come uno dei pezzi più noti associati alla band emiliana e, di conseguenza, all’inconfondibile voce di Cesare.