Rkomi, “Apnea da un po” è il titolo del nuovo singolo

Tempo di nuova musica per Rkomi che, dopo la partecipazione a Sanremo con “Il ritmo delle cose”, sta per tornare in radio con “Apnea da un po”, disponibile da venerdì 25 aprile
Accompagnato da un trailer del video girato a Calvairate (il quartiere milanese dove Rkomi è cresciuto) venerdì a mezzanotte uscirà Apnea da un po’. Come è evidente fin dal titolo, si tratta di un omaggio alle origini dell’artista.
Con Apnea da un po’, Rkomi ritorna metaforicamente alle sue origini, anche sui suoi social non sono più visibili i contenuti recenti, ma appaiono post d’archivio che rimandano agli anni di “Daisen Sollen” e “Io in Terra”. Con lo sguardo dritto verso il futuro e il cuore saldamente ancorato alle sue radici, Rkomi è tornato a parlare di sé e delle piccole cose che lo circondano attraverso la sua penna unica: una lente che osserva la lenta decrescita della vita in tutte le sue sfaccettature.
Pseudonimo di Mirko Martorana, Rkomi è un rapper e cantante italiano. Classe 1994, è cresciuto nel quartiere popolare di Calvairate, a Milano, dove viene a contatto per la prima volta con il rap. Curioso e intellettualmente avido fin da ragazzino, si fa notare per la prima volta nel 2016 con l’EP “Dasein Sollen”, ispirato all’ontologia del filosofo Heidegger. Insieme ad artisti come Sfera Ebbasta, Tedua, Ernia e Izi è stato parte della cosiddetta “generazione 2016”: un gruppo di amici che, partendo letteralmente dalla strada, nel giro di pochi anni è riuscito a portare il rap italiano in cima a tutte le classifiche.
L’eterna sete di ricerca lo ha portato però a esplorare anche molti altri generi musicali, lavorando in studio con strumentisti di primo piano e intraprendendo uno studio rigoroso della musica suonata. Il risultato sono album apprezzatissimi come “Io in Terra” del 2017, “Dove gli occhi non arrivano” del 2019 e soprattutto “Taxi Driver” del 2021, un successo senza precedenti, che arriva a diventare il disco più venduto dell’anno.
Dopo la partecipazione a Sanremo 2022 con “Insuperabile” e il lungo tour che lo ha portato a esibirsi davanti a decine di migliaia di spettatori in tutta Italia, nel 2023 Rkomi si è preso una pausa per dedicarsi poi ad un side project con Irama, “No Stress”: un album, variegato e sperimentale, concepito volutamente fin dal titolo per sfuggire ai meccanismi della fama a tutti i costi e alla dittatura dei numeri. A Sanremo 2025 propone “Il ritmo delle cose”, pezzo che rompe il silenzio discografico e lo riporta sulle scene musicali.