Sal Da Vinci, la scaletta del concerto trasmesso su Canale 5

Sal Da Vinci

Tutto quello che c’è da sapere sull’evento musicale e televisivo con protagonista Sal Da Vinci, scopriamo insieme la scaletta del concerto trasmesso su Canale 5

Giovedì 25 settembre andrà in onda su Canale 5 il concerto di Sal Da Vinci in Piazza Plebiscito, con tante canzoni in scaletta e il calore della sua Napoli. La serata-evento “Stasera Che Sera! Special Edition” è stato registrata lo scorso 6 settembre a coronamento dei suoi oltre 40 anni di carriera.

Napoli celebra così un artista eclettico e di assoluto prestigio, Sal Da Vinci, che approda per la prima volta sul palco di Piazza Plebiscito in una serata piena di ospiti e di emozioni. Uno show completo, scritto da Sal Da Vinci con Ciro Villano e Sergio Rubino, tutto da vedere e… da cantare.

La serata, prodotta da Vivo Concerti, sarà non soltanto un concerto, ma una vera e propria festa collettiva: un omaggio al pubblico che ha accompagnato Sal Da Vinci lungo il suo percorso artistico e un atto d’amore verso Napoli, da sempre fonte di ispirazione e anima della sua musica.

Non un semplice concerto, ma una grande celebrazione corale. Da Vinci porterà sul palco la sua storia artistica e personale, intrecciata indissolubilmente a quella della città che lo ha accolto e ispirato. Con lui una formazione orchestrale di 45 musicisti diretta dal Maestro Adriano Pennino e un corpo di ballo guidato da Ilir Shaqiri daranno vita a uno spettacolo che unisce musica, danza e suggestioni visive, ripercorrendo le tappe più significative della carriera dell’artista.

Sal Da Vinci, gli ospiti sul palco di Piazza del Plebiscito

A aggiungere magia e valore a questo evento saranno gli ospiti che, nel corso degli anni, hanno condiviso con Sal Da Vinci non solo il palcoscenico, ma anche esperienze umane e artistiche di grande intensità. Tra gli ospiti, presenti all’appello: Renato Zero, Gigi D’Alessio, Serena Brancale, Raf, Fausto Leali, Clementino, Francesco Da Vinci, Federica Abbate.

Colleghi, compagni di viaggio e amici che hanno contribuito a definire tappe significative della sua carriera e che oggi tornano accanto a lui per celebrare, insieme al pubblico, la forza di rapporti autentici. Legami che hanno superato i confini della semplice collaborazione professionale, trasformandosi in relazioni profonde, nate dal rispetto reciproco e dalla passione comune per la musica.

Con oltre un milione di spettatori al solo Teatro Augusteo dal 2002 a oggi, Sal Da Vinci si conferma come uno degli artisti più seguiti della scena partenopea. Brani come “Rossetto e caffè” hanno segnato un’epoca, superando i 120 milioni di streaming e conquistando riconoscimenti importanti, fino a diventare autentici inni popolari.

Cantautore, attore e interprete, nato a New York nel 1969 durante una tournée del padre Mario Da Vinci, Sal ha saputo costruire un linguaggio capace di attraversare generi e generazioni, incarnando lo spirito e la forza di Napoli nel mondo.

Sal Da Vinci, la scaletta del concerto di Canale 5

  1. “Stasera che sera”
  2. “Viento”
  3. “Non riesco a farti innamorare” con Gigi D’Alessio
  4. “Annarè” con Gigi D’Alessio
  5. “Il mercante di stelle”
  6. “Nei giardini che nessuno sa” con Renato Zero
  7. “Nanà” con Renato Zero
  8. “Tu si na cosa grande”
  9. “Rossetto e caffè”
  10. “Guaglione”
  11. Medley Anni ’80
  12. “L’amore e tu” con Raf
  13. “Anema e core” con Serena Brancale
  14. Medley di “Maruzzella” con Serena Brancale
  15. “Senza un motivo” con Serena Brancale
  16. “O surdato nnammurato”
  17. “D’istinto di cuore” con Fausto Leali
  18. Medley dei successi di Fausto Leali
  19. “Vera” con Francesco Da Vinci e Gianni Guarracino
  20. “Dimenticarsi” con Francesco Da Vinci
  21. “A città ‘e Pullecenella” con Clementino
  22. “Don Raffae”
  23. Medley Napoli
  24. “Il cielo blu di Napoli” con Federica Abbate
  25. Medley “Una volta ancora”, “Supereroi“ e “Episodio d’amore” con Federica Abbate
  26. “Non è vero che sto bene”
  27. “Voglio ancora amarti”
  28. “Rossetto e Caffè Remix”
Scritto da Alessandra Locatelli
Parliamo di: