Il reuccio abdica in favore di Domenico Modugno, che spalanca le braccia al mondo con l’intramontabile ritornello della sua “Nel blu dipinto di blu”.
Venti i brani in concorso per quindici interpreti, di cui nove veterani: Claudio Villa, Duo Fasano, Carla Boni, Gino Latilla, Gloria Christian, Natalino Otto, Tonina Torrielli, Giorgio Consolini e il grande ritorno di Nilla Pizzi, vincitrice delle prime due storiche edizioni e grande assente dal ’53, oltre ai sei debuttanti: Aurelio Fierro, Marisa Del Frate, il Trio Joyce, Cristina Jorio e i due vincitori Domenico Modugno e Johnny Dorelli, protagonisti dell’ascesa internazionale di “Nel blu dipinto di blu”, che si classificherà al terzo posto all’Eurofestival e negli Stati Uniti otterrà un prestigioso Grammy Awards come canzone dell’anno, fino ad arrivare a vendere oltre 22 milioni di copie nel mondo.
Top e Flop di Sanremo 1958
Top
1. Domenico Modugno – Johnny Dorelli – “Nel blu dipinto di blu”
2. Nilla Pizzi – Tonina Torrielli – “L’edera”
3. Gino Latilla – Nilla Pizzi – “Amare un’altra“
Flop
1. Claudio Villa – Aurelio Fierro – “Fragole e cappellini“
2. Duo Fasano – Trio Joyce – “I trulli di Alberobello“
3. Tonina Torrielli – Duo Fasano – “Nozze d’oro“
“Penso che un sogno così non ritorni mai più, mi dipingevo le mani e la faccia di blu, poi d’improvviso venivo dal vento rapito e incominciavo a volare nel cielo infinito…” sono versi che faranno letteralmente il giro del globo, cambiando per sempre e radicalmente la struttura della canzone italiana. Innovazione contro tradizione, è questo lo scontro diretto di questa edizione che vede contrapporsi a Mister Volare la veterana Nilla Pizzi, classificatasi seconda con un brano classico come “L’edera”, che riscuoterà comunque positivi consensi, a dimostrazione del fatto che il vecchio e il nuovo possono andare a braccetto verso la stessa direzione del successo.
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
|
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] l’artista che detiene ancora oggi il record di vittorie al Festival di Sanremo, ben quattro: nel 1958 con la già citata “Nel blu dipinto di blu”, nel 1959 con “Piove”, nel 1962 con “Addio […]
[…] che si sono susseguite nel corso degli anni, da “L’edera” di Nilla Pizzi del 1958 a “Le mille bolle blu” di Mina nel 1961, “La musica è finita” di Ornella Vanoni nel […]
[…] di storia sanremese, un pezzo che ha visto trionfare Domenico Modugno e Johnny Dorelli nel lontano 1958. Sono ben dieci le altre canzoni che hanno ottenuto la vittoria, quattro tra i giovani e sei tra i […]
[…] di Sanremo giunge ad una tappa cruciale, perchè possiamo tranquillamente considerare quella del 1958 come l’edizione della svolta, non solo per la kermesse, ma per l’evolversi dell’intera […]