Torna Domenico Modugno che trionfa con “Dio, come ti amo” in coppia con Gigliola Cinquetti. Spopola il beat di Caterina Caselli e desta parecchio clamore l’eliminazione di Adriano Celentano.
Tra gli stranieri, abbinati ai nostri interpreti, in gara: il gruppo malgascio dei Las Surfs, il brasiliano Ricardo, il paraguaiano Luis Alberto del Paranà, i francesi Richard Anthony e Françoise Hardy, le band britanniche dei Renegades e dei Yardbirds, gli statunitensi: Bobby Vinton, Chad & Jeremy, Vic Dana, P. J. Proby, i The New Christy Minstrels, Gene Pitney e Pat Boone.
Top e Flop di Sanremo 1966
Top
1. Adriano Celentano – Trio del Clan – “Il ragazzo della via Gluck”
2. Caterina Caselli – Gene Pitney – “Nessuno mi può giudicare”
3. Domenico Modugno – Gigliola Cinquetti – “Dio, come ti amo”
Flop
1. Bobby Solo – The Yardbirds – “Questa volta”
2. Gino Paoli – Ricardo – “La carta vincente“
3. Luciana Turina – Gino – “Dipendesse da me“
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Edizione scintillante quella del 1966 che, finalmente, raccoglie i frutti coltivati durante il primo biennio condotto da Mike Bongiorno: in quel di Sanremo spopola Celentano, trionfa la canzone più tradizionale cantata dalla coppia più popolare dell’anno (Domenico Modugno e Giglio Cinquetti) e si fa strada l’innovazione portata da Caterina Caselli. Come successo appena due anni prima per la Cinquetti anche la nuova esordiente si presenta in Riviera giovanissima (ha appena vent’anni) portando con sè un fuorviante beat moderno ed accattivante rifiutato da Celentano. Il caschetto biondo da allora rimane fedelmente legata al Festival facendoci ritorno per altre 5 volte senza mai riuscire, però, a vincere. Il Festival di Sanremo deve però a Caterina Caselli ben più presenze: il caschetto biondo, infatti, all’indomani del suo ritiro dalle scene si è dedicata senza sosta allo scouting per la sua etichetta discografica (Sugar Music) che ha portato a trionfare al Festival di Sanremo numerosissimi artisti: da Elisa ad Andrea Bocelli fino a Raphael Gualazzi, gli Avion Travel e Giovanni Caccamo. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Sanremo Giovani, conosciamo meglio Elena Faggi – INTERVISTA - Febbraio 27, 2021
- Sanremo Giovani, conosciamo meglio Avincola – INTERVISTA - Febbraio 26, 2021
- Sanremo 2021, Ghemon si racconta: “Torno al Festival con un brano realista” - Febbraio 26, 2021
- Sanremo per tutti, la storia del Festival | 2019 - Febbraio 25, 2021
- Sanremo Giovani, conosciamo meglio Greta Zuccoli – INTERVISTA - Febbraio 25, 2021
[…] prenderà parte per altre quattro volte: nel 1964 con “Ieri ho incontrato mia madre”, nel 1966 con “La carta vincente”, nel 1989 con “Questa volta no” e nel 2002 con “Un altro […]
[…] La notte dell’addio (Sanremo 1966) […]
[…] due tra i big e una tra i giovani, vale a dire: “Romantica” di Renato Rascel e Tony Dallara del 1960, “Ragazza del sud ” di Gilda del 1974 e “Ritornerò da te” di Giovanni Caccamo […]
[…] viaggio nella storia del Festival di Sanremo prosegue nel segno della continuità, quella del 1966 è l’edizione della conferma, che premia ancora una volta Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti, […]