Doveva essere l’anno della rivoluzione ma vincono Claudio Villa e Iva Zanicchi, a perdere è la musica: l’Italia intera piange la scomparsa di Luigi Tenco.
Come si può immaginare, davanti ad una simile tragedia, la gara e le canzoni passano in secondo piano. A condurre è per la quinta volta consecutiva Mike Bongiorno, affiancato dalla soubrette Renata Mauro. Ben cinquantotto i cantanti in concorso, tra italiani e stranieri, per ben trenta canzoni selezionate dalla commissione. Tra gli esordienti, ricordiamo: Peppino Di Capri, Mino Reitano, Don Backy, Tony Del Monaco, Antoine, I Giganti, Annarita Spinaci, Memo Remigi, Nico Fidenco, Carmen Villani, Gianni Pettinati, Carmelo Pagano, Mario Zelinotti, Gian Pieretti, Donatella Moretti, Riki Maiocchi, i Los Marcellos Ferial, Gidiuli, Mario Guarneri e Roberta Amadei. Numerosi i veterani, invece, da Domenico Modugno a Bobby Solo, passando per Milva, Giorgio Gaber, Johnny Dorelli, Caterina Caselli, Nicola Di Bari, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, Betty Curtis, Little Tony, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Orietta Berti, Jimmy Fontana, Sergio Endrigo, Remo Germani, Pino Donaggio e Lucio Dalla, oltre ai due vincitori Claudio Villa e Iva Zanicchi con il brano “Non pensare a me”.
Top e Flop di Sanremo 1967
Top
1. Luigi Tenco – Dalida – “Ciao amore ciao”
2. Johnny Dorelli – Don Backy – “L’immensità”
3. Little Tony – Mario Zelinotti – “Cuore matto”
Flop
1. Bobby Solo – Connie Francis – “Canta ragazzina”
2. Nico Fidenco – Cher – “Ma piano (Per non svegliarmi)“
3. Domenico Modugno – Gidiuli – “Sopra i tetti azzurri del mio pazzo amore“
Nonostante i rumors della vigilia, che davano per favorita Ornella Vanoni con “La musica è finita”, a trionfare è per la quarta volta Claudio Villa, che eguaglia così il suo eterno rivale Domenico Modugno. Molti i 45 giri che ottengono successo all’indomani della kermesse, da “L’immensità”della coppia Dorelli-Don Backy a “Cuore matto” che consacra il mito di Little Tony, ma anche “Quando dico che ti amo”scritta da Tony Renis per l’esordiente Annarita Spinaci che si classifica seconda, “Proposta” de I giganti (una delle prime canzoni pacifiste presenti alla manifestazione), “Io tu e le rose” di Orietta Berti, “Bisogna saper perdere” di Lucio Dalla e “Dedicato all’amore” del novello Peppino Di Capri. Tra gli autori, da segnalare, il debutto di Lucio Battisti che firma in coppia con Mogol la canzone “Non prego per me”, eseguita dal giovane debuttante Mino Reitano. Infine, tra gli stranieri abbinati ai nostri interpreti, in gara, troviamo: il gruppo malgascio dei Las Surfs, gli spagnoli Los Bravos, i francesi Les Compagnons de la Chandon, la polacca Anna German, gli irlandesi The Bachelors, i britannici The Hollies, Marianne Faithfull e i The Rokes, gli statunitensi: Gene Pitney, Dionne Warwick, Bobby Goldsboro i The Happenings, Connie Francis, Cher e Sonny Bono.
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Il Festival di Sanremo del 1967 è un Festival nero, o meglio, incolore a causa della morte di Luigi Tenco, deluso dall’andamento della sua partecipazione alla gara canora. Una delusione che era dovuta ad una canzone, “Ciao amore ciao”, valutata dalla critica come un brano troppo frivolo, banale, semplice nel testo e nella sua struttura e che oggi, in controtendenza, è considerato uno dei più bei pezzi d’amore proprio grazie a quella sua immediatezza. A Sanremo Tenco non è stato capito ma il suo nome gli è rimasto legato per sempre grazie al famoso ‘Premio Tenco’ che regolarmente ogni anno si tiene nella città dei fiori per celebrare il cantautorato italiano. Quel cantautorato di cui Tenco era massimo esponente e che al Festival non è mai stato davvero capito ed apprezzato. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Aiello: “Il palco di Sanremo richiede tantissima lucidità” – Conferenza stampa - Marzo 3, 2021
- Gio Evan: “Partecipo al Festival senza averlo mai visto” – INTERVISTA - Marzo 3, 2021
- Davide Shorty: “Faccio musica per condividerla con gli altri” – Conferenza stampa - Marzo 3, 2021
- Random: “A Sanremo per coltivare il mio sogno” – INTERVISTA - Marzo 3, 2021
- Fasma: “A Sanremo 2021 per portare la nostra verità” – INTERVISTA - Marzo 2, 2021
[…] Luigi Tenco, con cui condividerà una storia d’amore clandestina oltre che la partecipazione al Festival di Sanremo nel 1967 con “Ciao amore ciao”, sfociata in tragedia. Sulla vicenda non è mai stata fatta reale […]
[…] più belli, inoltre, figurano: “Bisogna saper perdere” di Lucio Dalla e The Rokes del 1967, “Bianchi cristalli sereni” di Don Backy e Gianni Nazzaro del […]
[…] negli anni ’60, figurano: “Dedicato all’amore” di Peppino Di Capri e Dionne Warwick del 1967, “Dove credi di andare” di Sergio Endrigo e Memo Remigi del […]