La manifestazione diventa maggiorenne, si impone la canzone d’autore con la vittoria di Sergio Endrigo e debutta alla conduzione Pippo Baudo
Tra le nuove leve, invece, diversi esordi di lusso: da Al Bano Carrisi a Massimo Ranieri, passando per Fausto Leali, Dino, Marisa Sannia, Nino Ferrer, Lorenzo Pilat, Elio Gandolfi, Giuliana Valci, Piergiorgio Farina e Giusy Romeo, che tutti ricordiamo con lo pseudonimo di Giuni Russo. Infine, tra gli stranieri abbinati ai nostri interpreti, in gara, troviamo: il brasiliano Roberto Carlos; la cantante giapponese Yoko Kishi; l’austriaco Udo Jürgens; il francese Sacha Distel; la gallese Shirley Bases; il gruppo inglese dei The Rokes e gli statunitensi: Paul Anka Dionne Warwick, Bobbie Gentry, i The Sandpipers, Eartha Kitt, i The Cowsills, Timi Yuro, Wilson Pickett e Louis Armstrong, leggendario trombettista protagonista di uno dei momenti passati alla storia di questa kermesse. L’artista americano, in gara con “Mi va di cantare”, era convinto di doversi esibire in una jam-session e rimase sul palco a suonare con la band per diversi minuti (convinto che il cachet fosse troppo alto per una sola canzone), fino a quando il giovane conduttore fu costretto ad interrompere quello spettacolo meraviglioso per via del regolamento.
Top e Flop di Sanremo 1968
Top
1. Tony Del Monaco – Dionne Warwick – “La voce del silenzio”
2. Sergio Endrigo – Roberto Carlos – “Canzone per te”
3. Adriano Celentano – Milva – “Canzone”
Flop
1. Tony Renis – Domenico Modugno – “Il posto mio“
2. Johnny Dorelli – Paul Anka – “La farfalla impazzita“
3. Massimo Ranieri – I Giganti – “Da bambino“
Nonostante i rumors della vigilia davano per favorita la coppia composta da Adriano Celentano e Milva con “Canzone”, ad aggiudicarsi la vittoria è “Canzone per te” del duo istriano-brasiliano composto da Sergio Endrigo e Roberto Carlos, anche se la canzone che ottiene il vero successo e verrà maggiormente ricordata nel tempo è “La voce del silenzio”, interpretata da Tony Del Monaco e da Dionne Warwick, che si classifica all’ultimo posto nella serata finale. Come è più volte accaduto, il merito della popolarità di questo brano va attribuita a Mina che la ricanterà pochi mesi dopo, così come tantissimi altri protagonisti del panorama musicale italiano, da Mia Martini ad Andrea Bocelli, passando per Loretta Goggi, Massimo Ranieri, Alex Baroni, Francesco Renga e Dolcenera. Molti i 45 giri che ottengono successo all’indomani della kermesse, tra cui: “Deborah” dell’esordiente Fausto Leali, “Quando m’innamoro” di Anna Identici, “La tramontana” di Antoine, “Gli occhi miei” di Dino (incisa successivamente da Tom Jones con il titolo “Help yourself”) e “Casa bianca” di Ornella Vanoni e “Un uomo piange solo per amore” di Little Tony.
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Il Festival diventa grande e non è un caso che ad accompagnarlo in questo passaggio sia stato proprio Pippo Baudo, l’uomo a cui la kermesse canora ligure probabilmente deve di più ancor oggi. Al suo esordio in Riviera non è che un ragazzo di 32 anni ma, nel corso degli anni, diventa accanto al Festival un uomo d’esperienza televisiva e musicale arrivando a condurre ben 13 edizioni (l’ultima nel 2008 all’età di 72 anni). Sotto la sua ala protettrice la musica italiana ha acquistato vere e proprie star della scena pop: da Laura Pausini a Giorgia passando per Al Bano, Massimo Ranieri, Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli e Gianluca Grignani. Ma quello del ’68 è anche il Festival del “gran rifiuto” citando l’Alighieri: Don Backy è autore di ‘Canzone’ e di ‘Casa bianca’ ma il regolamento impedisce ad un autore di gareggiare con più di una canzone ed è per questo che la casa discografica (il celebre ‘Clan Celentano’) propone una “controfigura” per uno dei due brani. Don Backy rifiuta qualsiasi trattativa rompendo il contratto e lasciando il Clan Celentano. I due brani, però, furono ammessi ugualmente alla kermesse: ‘Canzone’ fu proposta proprio da Celentano e ‘Casa bianca’ dalla Vanoni arrivando rispettivamente 3° e 2°. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] Endrigo, artista che nel corso della sua quarantennale carriera si è aggiudicato la vittoria di Sanremo ’68 con “Canzone per te“, oltre ad aver composto brani di successo e collaborato con scrittori, […]
[…] di Fausto Leali. Visto il successo, l’anno seguente debutta con lo pseudonimo di Giusy Romeo al Festival di Sanremo, in coppia con il francese Sacha Distel con il brano “No amore”. Nonostante il testo scritto […]
[…] “Se bruciasse la città”, oltre ben due annate consecutive del Festival di Sanremo, nel 1968 con “Da bambino” in coppia con I Giganti e nel 1969 con “Quando l’amore […]
[…] Endrigo, artista che nel corso della sua quarantennale carriera si è aggiudicato la vittoria di Sanremo ’68 con “Canzone per te“, oltre ad aver composto brani di successo e collaborato con scrittori, […]
[…] nostro viaggio nella storia del Festival di Sanremo prosegue nel segno della rinascita del 1968, la manifestazione canora diventa maggiorenne e risorge dalle proprie ceneri, un anno dopo la […]