Si torna a cantare dal vivo, il favorito Renzo Arbore viene superato dal giovane Eros Ramazzotti, che trionfa con “Adesso tu” e comincia la sua personale scalata al successo internazionale
Tra le Nuove Proposte, invece, spiccano i nomi di Paola Turci, Aleandro Baldi, Gatto Panceri, Aida Satta Flores, Giampiero Artegiani, Miani, i Chiari e Forti, Francesco Hertz, i Meccano, Anna Bussotti, Ivano Calcagno, Nova Schola Cantorum, Lanfranco Carnacina e Lena Biolcati, che si aggiudica aggiudica il titolo con “Grande grande amore”. Tanti gli ospiti di questa prolifica annata, da Sting agli Spandau Ballet, passando per i Depeche Mode, i Talk Talk, Falco, i Double e i Drum Theatre.
Top e Flop di Sanremo 1986
Top
1. Eros Ramazzotti – “Adesso tu”
2. Mango – “Lei verrà”
3. Anna Oxa – “E’ tutto un attimo”
Flop
1. Zucchero – “Canzone triste“
2. Scialpi – “No east, no west“
3. Stadio – “Canzoni alla radio”
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Il Festival del 1986 è, forse, la prima edizione della manifestazione canora ligure a tingersi di rosa grazie alla fitta presenza di donne in gara che si fecero particolarmente notare all’interno della competizione. Se a vincere fu un giovanissimo Eros Ramazzotti furono soprattutto le “dame” a far parlare di sè durante e dopo la settimana festivaliera, e non solo per l’aspetto musicale. Loredana Bertè, da sempre estrosa interprete della canzone punk italiana, debutta sul palco dell’Ariston con un pancione per fingere una gravidanza mentre canta la sua “Re”: la rockstar calabra arrivava al Festival dopo i successi straordinari di “Delicato” e “Sei bellissima” ma quel suo abbigliamento provocatore esibito la prima serata portò addirittura la sua etichetta discografica ad annullare il contratto in essere a causa delle molteplici polemiche sollevate sulla stampa nazionale. A tutto ciò si aggiunsero i battibecchi tra le “due prime donne”, come le definì il sempre presente Vincenzo Mollica, di quell’edizione: Marcella Bella e Donatella Rettore che furono protagoniste di qualche scontro a distanza e di una rivalità montata, sulla base di qualche battuta più o meno indicativa, dai giornali. Anche Anna Oxa si ritagliò il suo spazio con un look come sempre particolare ed eclettico che, in quell’occasione, la vide esporre completamente il ventre mentre cantava una pietra miliare del suo repertorio musicale con “E’ tutto un attimo”. Ecco Sanremo 1986 non fu soltanto uno dei Festival più peperini della storia della kermesse ma fu anche, e soprattutto, un’edizione particolarmente ricca di belle canzoni: oltre alla vincitrice “Adesso tu” come non ricordare l’ipnotica “Lei verrà”, il brano presentato da Pino Mango che in quell’occasione si classificò al 14° posto ma divenne presto un grandissimo successo discografico e radiofonico. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] tra cui svettano la celeberrima “Oro” e “Lei verrà”, canzone presentata in concorso al Festival di Sanremo 1986, così come la sigla di quell’edizione “Io nascerò”, interpretata originariamente da Loretta […]
[…] come “Oro”, “Lei verrà”, “Bella d’estate”, “La rosa dell’inverno“, “Nella mia città”, […]
[…] come stiamo” di Loredana Bertè e Mia Martini del 1993, “Strani amori” di Laura Pausini del 1994, “Signor tenente ” di Giorgio Faletti del 1994, “Senza averti qui” degli 883 del […]
[…] torna in riviera nel 1973 con “Elisa Elisa”, nel 1976 con “Quando c’era il mare” e nel 1986 con “Canzone […]
[…] nella storia del Festival di Sanremo prosegue nel segno della popolarità, infatti, quella del 1986 è un’edizione continuativa, anche se non mancano le novità. Alla conduzione troviamo […]
[…] come “Oro”, “Lei verrà”, “Bella d’estate”, “La rosa dell’inverno“, “Nella mia città”, “Come Monna […]