La canzone italiana vive i suoi anni migliori, splendono i grandi interpreti, tornano gli abbinamenti con le star internazionali e trionfano i Pooh con “Uomini soli”
Tra le Nuove Proposte trovarono spazio: i Future, Franco Fasano, Silvia Mezzanotte, Gianluca Guidi, Rosalinda Celentano, Lijao, Dario Gay, Beppe De Francia, Bea Giannini, Armando De Razza, gli Elite, le Lipstick, i Proxima, Rosè Crisci, Sergio Laccone, Maurizio Della Rosa e il detentore della categoria Marco Masini, che conquistò le giurie con la sua “Disperato”. Numerosi gli ospiti, da Rod Stewart ai i Depeche Mode, da Tina Turner a Liza Minelli, oltre ai vari artisti internazionali che interpretarono nella propria lingua le canzoni in gara, tra di loro ricordiamo: Ray Charles, Toquinho, Nikka Costa, Kaoma, La Toya Jackson, Manuel Mijares, Sarah Jane Morris, Miriam Makeba e Dee Dee Bridgewater.
https://www.youtube.com/watch?v=KsDsh6cbg0Q
Top e Flop di Sanremo 1990
Top
1. Amedeo Minghi e Mietta – “Vattene amore”
2. Pooh – “Uomini soli”
3. Toto Cutugno – “Gli amori”
Flop
1. Francesco Salvi – “A”
2. Peppino di Capri – “Evviva Maria”
3. Ricchi e Poveri – “Buona giornata”
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Nel 1990 a Sanremo è l’anno degli scontri a distanza: i Pooh vincono la manifestazione nell’anno della loro unica partecipazione al Festival e sbaragliano la concorrenza di Riccardo Fogli, figlio prodigo della band, in gara con la sua “Ma quale amore”. Ma tra gli “scontri” fratricidi va annoverato anche quello che vede protagoniste due signore della musica italiana di quegli anni: Patty Pravo ed Anna Oxa. La famosa “Donna con te”, scritta da Danilo Amerio e Luciano Boerio, fu pensata per l’eterna ragazza del Piper che, però, ritirò la propria candidatura a pochi giorni dall’inzio della manifestazione perchè non pienamente convinta del testo del brano. Fu solo in questo momento che la canzone fu affidata ad Anna Oxa che all’età di 29 anni si presenta in gara al Festival per l’ottava volta in carriera rendendo il proprio brano un suo personale grandissimo successo. Sorte pressoché simile toccò anche all’altro celebre successo discografico in gara nel 1990: “La nevicata del ’56”. Il brano scritto da Carla Vistarini, Luigi Lopez, Fabio Massimo Cantini e, solo per il verso d’apertura, da Franco Califano era stato proposto nel 1975 a Gabriella Ferri, allora giovane interprete particolarmente legata al racconto della realtà romana. L’artista, pur apprezzando particolarmente il brano, non lo pubblicò mai lasciandolo inedito fino al 1990 quando Franco Califano rielaborò il pezzo in una versione personale, su invito del produttore Gianni Sanjust, non riuscendo, però, a convincere gli autori e gli editori della canzone che, pensarono, dunque a Mia Martini che ne fece il capolavoro che tutti noi conosciamo vincendo per la terza volta (su un totale di 3 partecipazioni) il Premio della Critica, il secondo consecutivo. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] cavallo di battaglia “Vattene amore”, brano con cui si è aggiudicato il terzo posto al Festival di Sanremo 1990 in coppia con Mietta. Un pezzo che, nel giro di pochissimo tempo, è diventato un vero e proprio […]
[…] lunga oltre trent’anni, tra cui annoveriamo due partecipazioni al Festival di Sanremo (nel 1990 con “Noi che non diciamo mai mai” e nel 1991 con “Sorelle d’Italia”), questo e molto […]
[…] A circa un mese dall’annuncio del cast, che ricordiamo avverrà in prima serata su Rai Uno il prossimo 6 gennaio, le prime certezze cominciano a trapelare. Tra i nomi più quotati troviamo Marco Masini, con un album di duetti in uscita per celebrare i suoi primi trent’anni di carriera, proprio sul palco che lo ha lanciato vincendo la sezione Nuove Proposte nel 1990. […]
[…] apripista “Disperato”, che si aggiudica la vittoria della sezione Nuove Proposte a Sanremo 1990, un brano abilmente firmato assieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, due degli autori che […]
[…] viaggio nella storia del Festival di Sanremo prosegue nel segno delle celebrazioni, quella del 1990 è l’edizione del quarantennale, la prima e unica che non si è svolta né al Casinò Municipale […]