Il trionfo del nazionalpopolare porta inaspettatamente alla vittoria Luca Barbarossa, seguito da un’indimenticabile Mia Martini. Tra i giovani si impone la coppia Aleandro Baldi – Francesca Alotta
Tanti i giovani emergenti, tra cui: Andrea Mingardi, Alessandro Bono, Tosca, Gatto Panceri, Massimo Modugno, Irene Fargo, Alessandro Canino, Lorenzo Zecchino, gli Aeroplanitaliani, Bracco Di Graci, Aida Satta Flores, Rita Forte, gli Statuto, Giampaolo Bertuzzi, Andrea Monteforte, Patrizia Bulgari, Stefano Polo, i Tomato e i due vincitori Aleandro Baldi e Francesca Alotta con “Non amarmi”, brano che verrà ripreso in versione latina, qualche anno più tardi, da Jennifer Lopez e Marc Anthony. Tra gli ospiti internazionali, ricordiamo Annie Lennox, Natalie Cole e MC Hammer.
Top e Flop di Sanremo 1992
Top
1. Mia Martini – “Gli uomini non cambiano”
2. Aleandro Baldi e Francesca Alotta – “Non amarmi”
3. Luca Barbarossa – “Portami a ballare”
Flop
1. Giorgio Faletti e Orietta Berti – “Rumba di tango”
2. Paolo Mengoli – “Io ti darò“
3. Scialpi – “E’ una nanna”
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
E’ un Festival sereno quello del 1992 condotto dal grande Pippo Baudo all’apice della sua carriera televisiva e festivaliera. A spiccare è la presenza di Mia Martini, tornata a Sanremo a due anni da “La nevicata del ’56” con una nuova perla musicale dedicata alla disillusione verso gli uomini cantati con un testo intenso e tremendamente reale scritto da Giuseppe Dati, Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani. L’interprete calabrese, giunta alla sua quarta partecipazione in carriera, è più vicina che mai alla vittoria tanto meritata quanto aspettata ma, anche questa volta, inaspettatamente (malgrado tutti i pronostici favorevoli) fallisce e si piazza al secondo posto dietro la sorpresa di Luca Barbarossa. A Mimì, però, viene riservato il ruolo di rappresentare nuovamente l’Italia all’Eurovision Song Contest dove interpreterà “Rapsodia” classificandosi al quarto posto. Una partecipazione che permette all’Europa di riabbracciare e rivedere l’interprete che aveva già aveva incantato la Francia grazie a Charles Aznavour alla fine degli anni ’70. Sarà questa la sua ultima partecipazione al Festival europeo e la penultima a quello italiano prima dell’ultima (deludente) comparsa nel 1993 affianco alla sorella Loredana Bertè. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] amiche”, “Quando perdi la donna che hai”, “La forza della vita” (terzo classificato a Sanremo 1992), “Sempre”, “Ridere di te”, “Non mi tradire”, “Voglio fare l’amore con te”, […]
[…] delle Compilations del 1991, passando per “Datemi per favore” di Bracco Di Graci del 1992, “Dammi 1 bacio” di Francesco Salvi del 1993, “Dentro di me” di Mara del […]
[…] la forza della vita”, con questi versi Paolo Vallesi ha consacrato il proprio successo a Sanremo ’92, classificandosi terzo alle spalle di Luca Barbarossa e Mia Martini, dopo essersi fatto conoscere […]
[…] nostro viaggio nella storia del Festival di Sanremo prosegue nel segno del cambiamento, quella del 1992 è un’edizione rivoluzionaria, caratterizzata da un deciso ritorno al passato. Alla conduzione […]