Sanremo 1995, viaggio nella storia del Festival
Giorgia batte tutti, anche il super favorito Fiorello e i numerosi veterani in concorso, tra i giovani dominano i Neri per caso con il loro originale canto a cappella
La quarantacinquesima edizione del Festival della canzone italiana, in scena al Teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio del 1995, è stata presentata per la settima volta (la quarta consecutiva) da Pippo Baudo, affiancato dalle attrici Anna Falchi e Claudia Koll. Trentanove le canzoni in gara, affidate ad altrettanti interpreti suddivisi nelle due categorie “Campioni” e “Nuove proposte”. Tra i big al debutto, ricordiamo: gli 883, lo showman del momento Fiorello, la showgirl più amata dagli italiani Lorella Cuccarini, Ivana Spagna (per la prima volta alle prese con l’italiano dopo aver cantato per circa un decennio in inglese, ottenendo grande successo a livello internazionale), Barbara Cola, Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana, e il Trio Melody (composto dal veterano Peppino Di Capri, dal maestro Stefano Palatresi e dal celebre attore romano Gigi Proietti), oltre ai numerosi ritorni di: Andrea Bocelli, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Mango, Patty Pravo, Loredana Bertè, Toto Cutugno, Gigliola Cinquetti, Drupi, Danilo Amerio, Lighea, Antonella Arancio, Francesca Schiavo, Giò Di Tonno, Giorgio Faletti, Valeria Visconti e la vincitrice Giorgia, che conquista critica e pubblico con “Come saprei”, brano che porta la firma anche di Eros Ramazzotti.
Diversi gli emergenti, tra cui trovarono spazio: Gianluca Grignani, Daniele Silvestri, Massimo Di Cataldo, Gigi Finizio, Raffaella Cavalli, i Dhamm, Fabrizio Consoli, i Deco, Fedele Boccassini, Flavia Astolfi, Gloria, Mara, i Prefisso, i RockGalileo, Rossella Marcone e i trionfanti Neri per Caso, che si esibirono senza l’ausilio dell’orchestra sulle note de “Le ragazze”. Numerosi gli ospiti internazionali, da Madonna a Ray Charles, passando per Sting, i Duran Duran, Annie Lennox. i Take That, Cindy Lauper, Amy Stewart, Randy Crawford, Youssou N’Dour, Juan Luis Guerra, Chriss Isaak e Noa.
https://www.youtube.com/watch?v=T8elSgi1juU
Top e Flop di Sanremo 1995
Top
1. Giorgia – “Come saprei”
2. Ivana Spagna – “Gente come noi”
3. Gianluca Grignani – “Destinazione paradiso”
Flop
1. Toto Cutugno – “Voglio andare a vivere in campagna”
2. Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana – “Troppo sole”
3. Patty Pravo – “I giorni dell’armonia”

LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
|
Il 1995 è l’anno della mora e della bionda: Pippo Baudo, da abile innovatore quale si è sempre dimostrato al Festival, avviò, infatti, proprio da questa edizione la tradizione delle due vallette dalle chiome opposte. Ad aprire le danze furono Anna Falchi e Claudia Koll ma, poi, in questo ruolo rientrarono anche le varie Sabrina Ferilli, Valeria Marini, Valeria Marini, Manuela Arcuri, Vittoria Belvederi, Serena Autieri, Claudia Gerini, Ilary Blasi, Victoria Cabello e tante altre “signorine” della TV. |