L’assenza di grandi nomi porta alla vittoria Annalisa Minetti, vincitrice di entrambe le categorie. Podio al femminile, in gara belle canzoni ma poche hit
La quarantottesima edizione del Festival della canzone italiana, in scena al Teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 28 febbraio del 1998, è stata presentata per la prima volta da Raimondo Vianello, affiancato per l’occasione dall’attrice Veronica Pivetti e dalla modella ceca Eva Herzigová. Ventotto le canzoni in gara, abbinate alle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”, per la prima volta accorpate dal regolamento, poiché i primi tre giovani passavano di diritto alla serata finale per contendersi il premio generale della kermesse. Tra i veterani, segnaliamo le presenze di: Mango, Alex Baroni, Niccolò Fabi, Ivana Spagna, Paola Turci, Ron, Enzo Jannacci, Antonella Ruggiero, Sergio Caputo, Andrea Mingardi, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Silvia Salemi, Paola e Chiara, mentre tra gli artisti al debutto, ricordiamo: Lisa, Federico Stragà, Luca Sepe, Zenîma, Eramo e Passavanti, Piccola Orchestra Avion Travel, Paola Folli, I Percentonetto, Alessandro Pitoni, i Taglia 42, Nitti e Agnello, Costa, i Luciferme, Serena C, Liliana Tamberi, oltre alla vincitrice assoluta Annalisa Minetti con “Senza te o con te”.
Tra gli ospiti prestigiosi di questa annata, troviamo numerose stelle della scena musicale internazionale: da Madonna a Celine Dion, passando per Bryan Adams, Josè Feliciano, Ricky Martin, i Backstreet Boys, Michael Bolton, le All Saints e gli Aqua.
Top e Flop di Sanremo 1998
Top
1. Lisa – “Sempre“
2. Annalisa Minetti – “Senza te o con te”
3. Alex Baroni – “Sei tu o lei (quello che voglio)”
Flop
1. Paola e Chiara – “Per te”
2. Ron – “Un porto nel vento“
3. Enzo Jannacci – “Quando un musicista ride”
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, oltre alla canzone vincitrice “Senza te o con te” dell’esordiente Annalisa Minetti, saranno soprattutto “Sempre“ della giovane Lisa e “Sei tu o lei (quello che voglio)” del compianto Alex Baroni. Tra gli altri brani di successo di questa edizione, ricordiamo: “Amore lontanissimo” di Antonella Ruggiero, “Solo come me“ di Paola Turci, “Pathos” di Silvia Salemi, “Luce” di Mango e Zenîma, “Lasciarsi un giorno a Roma” di Niccolò Fabi, “E che mai sarà“ di Ivana Spagna, “Dormi e sogna“della Piccola Orchestra Avion Travel, “Senza confini“ di Eramo e Passavanti e “Un po’ di te“ di Luca Sepe.
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
A Sanremo nel 1998 cala la notte: dopo l’apertura gloriosa dgli anni ’90, magistralmente guidati dalla sapienza artistica di Pippo Baudo, in riviera l’estro di Raimondo Vianello non è sufficiente ad evitare l’inevitabile: ad ogni salita corrisponde, prima o poi, una discesa equamente ripida. L’edizione vinta da Annalisa Minetti, esordiente tra le Nuove Proposte ma vincitrice di entrambi i circuiti, confermò la tendenza inaugurata già dall’anno precedente proponendo gradevoli canzoni senza riuscire ad individuare una hit all’altezza del mercato e dei precedenti storici. Se il 1997 si era salvato in calcio d’angolo grazie a Nek, Anna Oxa, Patty Pravo e Carmen Consoli, nel 1998 al Festival mancano del tutto i grandi nomi da classifica ed il tutto risulta quella “sagra del kitsche piena di canzoni terribilmente sentimentalistiche” incapaci di entrare nella storia, come le definì il Financial Times. E’ il punto più basso della storia del Festival fino a questo momento.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
5 pensiero su “Sanremo 1998, viaggio nella storia del Festival”
[…] che, nel corso della sua ventennale carriera musicale, si è aggiudicata la vittoria della quarantottesima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo, con il brano “Senza te o con te”, […]
[…] di Lighea del 1995; “Romanzo” di Riccardo Fogli del 1996 e “Rospo” dei Quintorigo del 1999. Infine, tra i brani proposti a Sanremo negli anni ’00, emergono: “Ricomincerei” di Gianni […]
[…] del Festival di Sanremo prosegue nel segno di una fisiologica flessione, infatti, quella del 1998 è una delle edizioni meno riuscite della storia, lo confermano sia i dati di ascolto che le […]
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
[…] che, nel corso della sua ventennale carriera musicale, si è aggiudicata la vittoria della quarantottesima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo, con il brano “Senza te o con te”, […]
[…] del Premio della Critica), nel 1994 in coppia con Paolo Rossi ne “I soliti accordi” e nel 1998 con “Quando un musicista […]
[…] “Giulietta”, “Dove vai“, “Primavera”, “Luce“, “Non dormire più“, “Disincanto”, “Ti porto in Africa“, […]
[…] di Lighea del 1995; “Romanzo” di Riccardo Fogli del 1996 e “Rospo” dei Quintorigo del 1999. Infine, tra i brani proposti a Sanremo negli anni ’00, emergono: “Ricomincerei” di Gianni […]
[…] del Festival di Sanremo prosegue nel segno di una fisiologica flessione, infatti, quella del 1998 è una delle edizioni meno riuscite della storia, lo confermano sia i dati di ascolto che le […]