Sanremo 2005, viaggio nella storia del Festival
Paolo Bonolis riporta in alto la kermesse dopo l’oblio discografico dell’anno precedente, tornano i grandi nomi e le belle canzoni. Il favorito della vigilia Gigi D’Alessio cede lo scettro all’outsider Francesco Renga
La cinquantacinquesima edizione del Festival della canzone italiana, in scena al Teatro Ariston di Sanremo dal 1 al 5 marzo del 2005, è stata condotta per la prima volta da Paolo Bonolis e Antonella Clerici, affiancati dalla modella Federica Felini. Dopo gli scarsi ascolti dell’annata precedente, tornano le categorie e i grandi nomi in gara. Trentadue le canzoni in gara, suddivise in cinque sezioni: “Uomini”, “Donne”, “Gruppi”, “Classic” e “Giovani”. Tra i big all’esordio, segnaliamo i debutti de Le Vibrazioni, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet, mentre tra i ritorni eclatanti, ricordiamo i veterani Gigi D’Alessio, Marco Masini, Umberto Tozzi, Antonella Ruggiero, Alexia, Paolo Meneguzzi, Anna Tatangelo, Marina Rei, Paola e Chiara, DJ Francesco Band, i Matia Bazar, i Velvet, Franco Califano, Marcella Bella, Nicola Arigliano, Peppino Di Capri, Toto Cutugno, Annalisa Minetti e il vincitore Francesco Renga, al trionfo con l’intensa “Angelo”.
Tra le Nuove Proposte, invece, spiccano le presenze: i Negramaro, i Modà, Enrico Boccadoro, La Differenza, Max De Angelis, Veronica Ventavoli, Christian Lo Zito, i Concido, gli Equ, Sabrina Guida, Giovanna D’Angi e Laura Bono, che si aggiudica il titolo con “Non credo nei miracoli”. Ospiti musicali delle cinque serate, ricordiamo: Vasco Rossi, Michael Bublé, Gwen Stefani e Lola Ponce.
Top e Flop di Sanremo 2005
Top
1. Negramaro – “Mentre tutto scorre”
2. Francesco Renga – “Angelo”
3. Gigi D’Alessio – “L’amore che non c’è”
Flop
1. Paola e Chiara – “A modo mio”
2. Modà – “Riesci a innamorarmi”
3. Concido – “Ci vuole k…”

LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
|
Dopo il grandissimo tonfo dell’edizione condotta da Simona Ventura il Festival approda nel porto sicuro di Paolo Bonolis che, alla sua prima esperienza all’Ariston, si affida alla co-conduzione di Antonella Clerici che incanta Sanremo con i suoi look fiabeschi e la sua simpatia. Lo strano regolamento consegna la vittoria, quasi in modo inatteso, a Francesco Renga che con oltre il 50% delle preferenze sui vincitori delle altre categorie conquista il leoncino d’oro con la sua storica ‘Angelo’. A dominare le classifiche, però, sono, ancor più a sorpresa, i Negramaro che, dopo essersi classificati all’ultimo posto tra le Nuove Proposte, conquistano il successo al di fuori del teatro Ariston diventando una nuova scommessa vinta da Caterina Caselli. |
