Dopo due vittorie consecutive di vittorie nelle mani di cantanti della scuderia di Amici, la canzone d’autore rivede la luce con il professore Roberto Vecchioni
Tra le Nuove Proposte, invece, spiccano le presenze di Micaela Foti, Serena Abrami, Marco Menichini, Gabriella Ferrone, i BTwins, Anansi, Roberto Amadè e Raphael Gualazzi, che si aggiudica il titolo con “Follia d’amore”, brano che rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest da cui era stata assente per ben quattordici anni, e che si classifica a sorpresa al secondo posto. Tanti gli ospiti che si sono alternati nel corso delle cinque serate, tra cui ricordiamo Avril Lavigne, Robbie Williams, i Take That, Eliza Doolittle e Massimo Ranieri.
Top e Flop di Sanremo 2011
Top
1. Modà e Emma – “Arriverà”
2. Raphael Gualazzi – “Follia d’amore”
3. Roberto Vecchioni – “Chiamami ancora amore”
Flop
1. Tricarico – “Tre colori”
2. Max Pezzali – “Il mio secondo tempo”
3. Gabriella Ferrone – “Un pezzo d’estate”
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Quello del 2011 è stato il primo dei due Festival bonaccioni e popolari nel linguaggio condotti da Gianni Morandi che, per il suo primo mandato, formò un cast (coadiuvato da Gianmarco Mazzi, confermato alla direzione artistica anche per questa edizione) quanto mai variegato e lontano da precisi canoni: si passava da un’istrionica, a tratti indecifrabile ma follemente geniale Anna Oxa ad una coppia ultra-classicamente pop-mainstream come quella di Emma e i Modà, passando per gli eterni Patty Pravo ed Al Bano, che si ripropongono anche in questa nuova occasione seguendo sempre lo stesso schema. Poco o nulla emerge, invece, tra le Nuove Proposte dove solo Raphael Gualazzi (altra riuscita scoperta di classe di Caterina Caselli) riesce a spiccare il volo verso l’Europa. Nonostante sia stata un’edizione positiva dal punto di vista televisivo sul versante discografico sono stati più i caduti che i vincitori: se Emma riesce a salvare un percorso che si mostrava non pienamente indirizzato e i Modà riescono finalmente ad affermarsi dopo anni di gavetta, dall’altra parte ci sono i grandi tonfi di Giusy Ferreri, che raccoglie meno di quanto ci si aspettasse al suo debutto all’Ariston, e di Nathalie, alla sua prima ed unica chance. Deludono fortemente sul piano delle vendite anche Al Bano, Luca Barbarossa, la clamorosa eliminata Patty Pravo e Tricarico. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] spalle della coppia di Giò di Tonno e Lola Ponce. Le ultime esperienze al Festival risalgono al 2011, quando propone Bastardo (11° posto), e al 2015, quando gareggia con Libera venendo, però, […]
[…] di Carmen Consoli del 1996; “Arriverà” proposta dai Modà e da Emma nel 2011; “Adesso e qui (nostalgico presente)” di Malika Ayane del 2015; “Almeno […]