Per il dopo-Morandi si opta per il ritorno di Fabio Fazio, che propone la nuova formula della doppia canzone. Vince Marco Mengoni, ma si affermano anche Modà, Annalisa e Malika Ayane
Tra le Nuove Proposte, invece, spiccano le presenze di Renzo Rubino, Il Cile, Ilaria Porceddu, Paolo Simoni, Andrea Nardinocchi, i Blastema, Irene Ghiotto e Antonio Maggio, che si aggiudica il titolo con “Mi servirebbe sapere”. Tanti gli ospiti musicali intervenuti nel corso delle cinque serate, tra cui ricordiamo Andrea Bocelli, Caetano Veloso, Asaf Avidan, Antony and the Johnsons, Carla Bruni, Stefano Bollani, Al Bano Carrisi, Toto Cutugno e il Coro dell’Armata Rossa.
Top e Flop di Sanremo 2013
Top
1. Marco Mengoni – “L’essenziale”
2. Modà – “Se si potesse non morire”
3. Malika Ayane – “E se poi”
Flop
1. Maria Nazionale – “E’ colpa mia”
2. Almamegretta – “Mamma non lo sa”
3. Marta sui Tubi – “Vorrei”
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Il ritorno di Fabio Fazio sul palco dell’Ariston a 13 anni dalla sua ultima conduzione della kermesse canora porta con sè la grande rivoluzione del regolamento che, per l’occasione, impone agli artisti di proporre due brani a pubblico e stampa per decretare quale possa davvero concorrere per il titolo finale. Una novità sicuramente interessante televisivamente ma che, forse, dal punto di vista musicale costringe gli artisti a “sacrificare” uno dei due brani privandolo, di fatto, di una sufficiente esposizione magari futura. Il che risulta ancor più un peccato qualora ad essere eliminati siano stati spesso i migliori dei due brani presentati: la vera e propria perla musicale di ‘Niente’ di Malika Ayane viene sconfessata dalla più immediata ‘E se poi’ esattamente come accade ad Annalisa con la bella e raffinata ‘Non so ballare’ rispetto a ‘Scintille’. A convincere è sostanzialmente un più misurato, ma sempre poliedrico ed ipnotico, Marco Mengoni che con la classicità de ‘L’essenziale’ conquista finalmente il leone d’oro e, soprattutto, i riflettori della musica italiana consacrandosi come una delle migliori voci degli ultimi anni. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] se ricordate bene era già accaduto alla coppia Fazio-Littizzetto, premiata dagli ascolti nel 2013 ma non nel 2014, anche perché la formula riproposta era praticamente identica. Da sempre, la vera […]
[…] interprete lucana vincerà per la sezione Nuove Proposte con “Sincerità”. Infine, nel 2013 una sua canzone postuma è portata in gara tra i big da Simona Molinari e Peter Cincotti, ovvero […]
[…] stato un momento di svolta forse dovuto, è vero. Al Festival di Sanremo 2013 la strada de ‘L’essenziale’ e di un disco coerentemente cucito addosso a quel […]