Il dado è tratto, il cantautore romano avrà l’onere (più che l’onore) di mettere in piedi la macchina organizzativa del prossimo Festival.
All’indomani dell’attesissimo annuncio, la domanda ricorrente che in molti si pongono è: “ma chi gliel’ha fatto fare?”. I motivi di tale esitazione sono molteplici, tra cui il fattore-tempo dato che Claudio avrà a sua disposizione meno di dieci settimane per comporre il cast dei Big, che verrà annunciato presumibilmente per metà dicembre. La scelta di affidare l’organizzazione a un cantante in attività non convince e desta non poche preoccupazioni, a prescindere dal fatto che si tratti di Baglioni o di un altro nome. Il problema non è di certo la conduzione, in passato tante ugole hanno ricoperto il ruolo di presentatori della kermesse (l’ultimo fu proprio l’altro “capitano coraggioso”, Gianni Morandi, nel biennio 2011-2012), il punto di attenzione è la direzione artistica: il fatto che un cantante debba decretare le sorti discografiche dei suoi colleghi e, di conseguenza, il destino di diverse carriere.
Se la direzione artistica del Festival è quasi sempre stata affidata agli addetti ai lavori, più o meno esperti del settore, un motivo ci sarà. In questo caso, la selezione delle canzoni sarà accompagnata da inevitabili polemiche, molto più che negli anni passati, perché si andrà a trovare il pelo nell’uovo per qualsiasi decisione, si analizzeranno le amicizie e i rapporti professionali con artisti, etichette discografiche, uffici stampa e le società specializzate nella promozione di eventi, insomma: ogni scelta che prenderà Baglioni sarà seguita da una inevitabile discussione. Ricordate Tony Renis? L’edizione da lui organizzata, del 2004, fu la peggiore degli ultimi anni, con le major che boicottarono in massa la manifestazione. Ovviamente, auguriamo sia a Claudio che al Festival un destino migliore, ma permetteteci qualche perplessità, perché far reclutare il cast a uno dei protagonisti della musica leggerà italiana, per giunta ancora attivo disorganicamente, può rappresentare davvero un grosso ostacolo ed innescare una serie di infinite e incresciose dinamiche, chiacchiericci che non giovano alla kermesse canora più amata del nostro Paese.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022