Precedenti al Festival, giudizi della stampa, quote dei bookmakers, album, tracklist, autori e testo del brano
La consacrazione arriverà, poi, nel 2004 con il brano Guardastelle con cui si classifica al 4° posto finale tra i Big. Al Festival è stato presente anche in veste di autore nel 2011 per il brano di Giusy Ferreri, Il mare immenso.
IL BRANO:
Per la sua nuova partecipazione alla kermesse ligure Ornella Vanoni torna in gara in trio con Bungaro e Pacifico per la canzone Imparare ad amarsi, scritta in collaborazione con Bungaro, Cesare Chiodo e Antonio Fresa.
COME NE PARLA LA STAMPA:
“La voce della Vanoni è garanzia. Novità non ce n’è, l’eleganza sì. («Bisogna imparare ad amarsi in questa vita»). VOTO: 8” [Rita Vecchio, Il Messaggero]
“Com’è difficile amarsi, perdonarsi e soprattutto lasciarsi quando è finita. Ornella lo canta con la sua voce suadente e limpida” [Gabriella Mancini, Gazzetta.it]
“Ornella Vanoni ha il taglio giusto per Sanremo con “Imparare ad amarsi”, Bungaro e Pacifico” [Marco Mangiarotti, QN]
“Anche sola, Ornella si sarebbe fatta notare per carisma, interpretazione, capacità di entrare nei testi altrui. Lo strano trio è tra le proposte più interessanti. Voto: 7.5” [Luca Dondoni, La Stampa]
“Infine ci sono i fuori quota e Ornella Vanoni è sempre la Vanoni: brividi e complimenti alla classe del brano con Bungaro e Pacifico” [Paolo Giordano, Il giornale]
“Bisogna imparare ad amarsi, a lasciarsi e «a vivere ogni istante fino all’ultima emozione, così saremo vivi». La classe non è acqua, e madame entra con leggerezza come una ragazzina e in un brano snello ed elegante, come lo sono Bungaro e Pacifico che l’hanno scritto e che si inseriscono con discrezione con le loro voci. La vita è, comunque, bella. In duetto con l’attore Alessandro Preziosi” [Avvenire]
“Nessun giudizio perché questa canzone ci dà la possibilità di vedere Ornella Vanoni che si esibisce dal vivo. Non scherziamo. Pure l’alfabeto Ornella può cantare. Voto: love, love, love. Frase epica: “Conservo l’infanzia, la pratico ancora, la seduzione mi affascina sempre”. Ornella che intona questa frase vale tutta la canzone” [Maria Elena Barnabi, Cosmopolitan]
“da ‘Imparare ad amarsi’ dove Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico dispensa consigli di vita con il suo stile raffinato e una voce che non tradisce gli anni passati (“bisogna imparare ad amarsi in questa vita/bisogna imparare a lasciarsi quando è finita/e vivere ogni istante fino all’ultima emozione/così saremo vivi”)” [Antonella Nesi, Adnkronos]
“Anche in questo caso la classe non acqua. Paradossalmente le strofe risultano estremamente moderne e la Signora della Canzone è a suo agio nell’interpretazione di un brano che non ha età. Molto limitato l’intervento vocale di Pacifico, mentre Bungaro ci mette del suo con dei vocalizzi inconfondibili. La sezione più debole è l’inciso che… non incide. Colpisce poco e risente di un testo che non è tra i punti di forza del brano… “Bisogna imparare a lasciarsi quando è finita.”” [Simone Zani, All Music Italia]
“Probabilmente la più bella canzone in gara. O una delle più belle, con quella di Ron e dei Decibel. Farina del sacco di Bungaro e Pacifico, che giustamente Ornella si è portata dietro (anche se si sente solo Bungaro). Nel Festival dei soli uomini e dei quarantotto anni di età media meriterebbe la vittoria al televoto, tanto per dimostrarci che a volte il popolo non è bue” [Michele Monina, Rolling Stone]
“Una grande interprete e due importanti autori per uno dei brani più eleganti del Festival. “Bisogna imparare ad amarsi in questa vita, bisogna imparare a lasciarsi quando è finita”. Lezione di vita. Una bella canzone italiana” [Andrea Conti, RTL 102.5]
“La protagonista è lei con tutta la sua storia. Bungaro e Pacifico si sentono poco, ma forse è giusto così per un brano, Imparare ad amarsi, molto classico e femminile. Da Sanremo anni ’70 che non è detto sia poi un male” [Paola Gallo, Radio Italia]
“Voto: 7” [Mela Giannini, Fare Musica]
“Chiuderemo gli occhi e proveremo l’impresa di Imparare ad amarsi a cui c’invitano Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico (cui si aggiungerà per una sera Alessandro Preziosi): «Gabbia di ossa, libero il cuore, hai preso dolcezza da ogni dolore, conservo l’infanzia, la pratico ancora. E la seduzione mi affascina sempre. (…) E in fondo sentire che esisti, felicità, abbracciami ancora una volta mi basterà»” [Silvia Gianatti, Vanity Fair]
VOTO MEDIO DELLA CRITICA AL PRIMO ASCOLTO: 7.5/10 (3° posizione generale)
QUOTE SNAI PER LA VITTORIA: 20.00 (14° posizione generale)
IL NUOVO ALBUM:
Uscirà dopo il Festival la riedizione del precedente album del cantautore, Maredentro.
Tracklist con [autore testo – compositore musica]:
TESTO DEL BRANO:
IMPARARE AD AMARSI
di Pacifico, Bungaro, Cesare Chiodo, Antonio Fresa
Edizioni Music Union/Edizioni Curci/Nuove Arti/Onda Edizioni Musicali – Milano
Bisogna imparare ad amarsi in questa vita
Bisogna imparare a lasciarsi quando è finita
E vivere ogni istante fino all’ultima emozione
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 13 del 2023 - Marzo 31, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 13 del 2023: Lazza ancora in vetta alle vendite - Marzo 31, 2023
- Madame ospite del Radio Italia Live del 31 marzo 2023 - Marzo 31, 2023
- Classifica Earone, settimana 13 del 2023: Laura Pausini diventa la più trasmessa in radio - Marzo 31, 2023
- Aspettando Amici 22: anticipazioni e spoiler della terza puntata del serale - Marzo 31, 2023