Sanremo 2025: da Olly a Marcella Bella, i numeri dello streaming post-Festival

Analisi su Sanremo 2025, ecco i numeri dello streaming post-Festival. Da Olly a Marcella Bella, ecco gli artisti che stanno funzionando di più dopo la fine della rassegna
Sono passati solo pochi giorni dalla fine dell’ultima serata di Sanremo 2025 ed ecco già classifiche streaming, polemiche e tormentoni che invadono i social e le radio, confermando ancora una volta l’impatto straordinario della kermesse sulla cultura pop italiana.
Dopo aver condotto un’indagine preliminare sul numero di ascoltatori mensili di ciascun artista prima del Festival, la piattaforma Preply ha deciso di analizzare come questi dati e le posizioni siano cambiati, dedicando anche un piccolo focus sulle canzoni più ascoltate di questo Festival su Spotify.
Sanremo 2025, i numeri dello streaming post-Festival
Confrontando il numero di ascoltatori mensili prima e dopo il Festival, emerge un aumento generale per tutti gli artisti, con ciascuno che supera il milione di ascoltatori, ad eccezione di Marcella Bella. Ecco la nuova classifica:
- Tony Effe : 5.080.771
- Rose Villain : 4.790.957
- Fedez : 4.374.516
- Olly : 4.349.280
- Elodie : 4.163.469
- Giorgia : 4.070.641
- Bresh : 3.760.536
- Achille Lauro : 3.656.101
- Rocco Hunt : 3.377.868
- Rkomi : 3.372.617
- Irama : 3.081.599
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento : 2.865.918
- The Kolors : 2.849.329
- Gaia : 2.679.650
- Coma_Cose : 2.645.381
Tony Effe e Rose Villain mantengono salda le prime due posizioni, registrando un milione di ascoltatori in più ciascuno. Spicca la rimonta di Fedez, che con 2.374.643 ascoltatori conquista il terzo posto, un salto significativo rispetto alla decima posizione occupata nella classifica pre-festival.
Restano saldamente nella top 10: Olly, Elodie, Achille Lauro e Giorgia, con quest’ultima che guadagna ben due milioni di ascoltatori in più. Tuttavia, nonostante la vittoria al Festival, Olly perde una posizione, scivolando dal terzo al quarto posto. Il gruppo composto da Shablo feat Guè, Joshua e Tormento invece migliora il proprio piazzamento, avanzando dalla 15ª alla 12ª posizione.
- Noemi : 2.33.3840
- Clara : 2.227.614
- Francesca Michielin : 2.088.186
- Brunori Sas : 1.978.978
- Francesco Gabbani : 1.961.142
- Lucio Corsi : 1.754.304
- Modà : 1.677.306
- Simone Cristicchi : 1.645.403
- Willie Peyote : 1.593.714
- Sarah Toscano : 1.250.285
- Massimo Ranieri : 1.216.955
- Joan Thiele : 1.176.565
- Serena Brancale : 1.106.311
- Marcella Bella : 980.241
Anche nella seconda metà della classifica si registrano diversi cambiamenti, segno dell’effetto Sanremo sulle piattaforme di streaming. Noemi guadagna quattro posizioni, passando dalla 20ª alla 16ª con 2.333.840 ascoltatori, mentre Francesca Michielin fa il suo ingresso nella top 20.
Nonostante un incremento degli ascoltatori mensili, perdono terreno i Modà, Sarah Toscano e Massimo Ranieri, con quest’ultimo che arretra di quattro posizioni. Marcella Bella chiude la classifica, curiosamente, proprio come quella del Festival.
Menzione speciale per Lucio Corsi, che dopo il sorprendente secondo posto a Sanremo compie un balzo significativo: dalla 28ª posizione con 115.000 ascoltatori sale alla 21ª con 1.754.304 ascoltatori.
Sanremo 2025, le canzoni più ascoltate in streaming su Spotify
Per quanto riguarda la classifica della canzoni del Festival più ascoltate su Spotify, il successo del vincitore si riflette anche negli streaming. Olly domina infatti con 8.891.541 con la sua “Balorda nostalgia“. A seguire, a poca distanza, Fedez con “Battito” (7.819.375) confermando il suo impatto sul Festival nonostante le polemiche e le discussioni che lo hanno accompagnato.
Sul terzo gradino del podio troviamo Tony Effe, che si conferma tra i protagonisti anche in questa classifica con “Damme ‘na mano”. La prima artista donna in classifica è Giorgia, che con “La cura per me” si piazza al quarto posto, dimostrando ancora una volta la sua capacità di emozionare il pubblico. A chiudere la top 5 c’è Achille Lauro con “Incoscienti giovani” (4.955.683 ascolti).
Restando sui 4 milioni di stream, troviamo Fuorilegge (Rose Villain), La tana del granchio (Bresh) e Dimenticarsi alle 7 (Elodie). A chiudere la top 10 delle canzoni più ascoltate di Sanremo 2025 ci sono La mia parola di Shablo feat Guè, Joshua e Tormento e Cuoricini dei Coma_Cose, quest’ultima già candidata a diventare una hit radiofonica nei prossimi mesi.
Per realizzare questa analisi, sono stati presi in considerazione gli ascoltatori mensili su Spotify di ciascun artista partecipante a Sanremo 2025 prima e dopo il festival. Nel caso del quartetto formato da Guè, Shablo, Tormento e Joshua, è stata calcolata la media tra i loro ascoltatori mensili. Nella seconda parte sono stati considerati gli stream su Spotify delle canzoni del Festival 2025 con data 17/02/2025.
Preply è una piattaforma per l’apprendimento delle lingue online che mette in contatto insegnanti e centinaia di migliaia di studenti in 180 paesi nel mondo. Il suo database contiene più di 40.000 insegnanti che insegnano oltre 50 lingue, supportati da un algoritmo di apprendimento automatico che consiglia i migliori per ciascuno studente. Nata negli Stati Uniti nel 2012 da tre fondatori ucraini, Kirill Bigai, Serge Lukyanov e Dmytro Voloshyn, Preply è cresciuta passando dall’essere un team di 3 persone a una società di oltre 600 dipendenti di 62 nazionalità diverse, con uffici a Barcellona, New York e Kiev.