Sanremo 2025. il Festival in Europa, e non solo

Sanremo 2025 in Europa e nel resto mondo: da Rai Italia alle emittenti internazionali, l’evento tutto italiano viene esportato in tanti altri Paese
Il Festival di Sanremo 2025 non è solo l’evento musicale più atteso in Italia, ma un vero e proprio fenomeno culturale che supera i confini nazionali, conquistando il pubblico internazionale grazie alla sua crescente diffusione all’estero.
Oltre alla tradizionale messa in onda su Rai 1, il Festival raggiunge i connazionali all’estero grazie a Rai Italia, che permette a milioni di italiani sparsi per il mondo di seguire lo spettacolo in diretta. Ma la portata dell’evento non si limita alla comunità italiana: diverse emittenti straniere, in collaborazione con RaiCom, hanno acquisito i diritti per trasmettere Sanremo nelle proprie nazioni, dimostrando quanto il Festival sia seguito e apprezzato anche fuori dall’Italia.
In particolare, la Rtve (Radiotelevisión Española), principale emittente pubblica della Spagna, trasmette in diretta la serata finale, un segnale forte del grande interesse del pubblico spagnolo per la kermesse, anche in vista dell’Eurovision Song Contest, dove spesso Sanremo è visto come un’anticipazione delle dinamiche musicali internazionali.
Sanremo 2025. il Festival in Europa, e non solo
Grazie al circuito EBU (European Broadcasting Union), Sanremo è seguito anche in diversi Paesi dell’Europa dell’Est e dei Balcani. Alrtv Radiotelevisioni Shqiptar (Albania), Rotvr Televiziunea Romana (Romania), Mdtrm Teleradio-Moldova (Moldavia) e Merctg Radiotelevizija Crne Gore (Montenegro) hanno deciso di trasmettere tutte le serate del Festival, garantendo così una copertura completa dell’evento.
Il Festival si conferma quindi un punto di riferimento anche per queste nazioni, dove la musica italiana gode di una grande tradizione di ascolto e dove molti artisti italiani sono seguiti con affetto dal pubblico locale. Non è un caso che negli ultimi anni artisti provenienti da questi paesi abbiano mostrato interesse verso Sanremo, in alcuni casi traendo ispirazione per i propri festival musicali nazionali o le selezioni per l’Eurovision.
Oltre all’Europa, Sanremo sbarca anche in Canada, dove la forte comunità italiana continua a mantenere vivo l’interesse per la cultura del Bel Paese. Anche quest’anno, tutte le serate del Festival verranno trasmesse in differita grazie alla collaborazione con Rogers TV e Ici TV Québec. Questo permette agli spettatori oltreoceano di seguire l’evento con un leggero ritardo, senza perdere nemmeno un momento delle esibizioni e delle emozioni che il Festival regala ogni anno.
Sanremo 2025, un evento sempre più globale
L’ampliamento della diffusione internazionale del Festival dimostra come Sanremo non sia solo un evento musicale italiano, ma un appuntamento di rilievo internazionale, in grado di attrarre pubblico da diversi paesi grazie alla qualità degli artisti in gara e alla sua storica tradizione.
Il Festival, pur mantenendo la sua identità legata alla musica italiana, riesce ogni anno a evolversi e a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, diventando un simbolo dell’eccellenza musicale e televisiva italiana nel mondo.